La Biblioteca Digitale gestita dal Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK) offre pubblicazioni digitali da consultare o scaricare sulle tematiche di interesse, cioè la storia e l’archeologia del territorio Krotoniate.
Vedi anche: Indice generale – Ricerca avanzata – Pubblicazioni più viste
Numero totale di pubblicazioni presenti: 471.
![]() | Margherita Corrado – Quid Susanne splendidi ? (sul portale del palazzo Susanna a Crotone) (2014) L'articolo indaga sullo splendido portale del Palazzo Susanna nel centro storico di Crotone. Il palazzo sorge in pieno centro storico, alle spalle del notevole palazzo ottocentesco della famiglia Barracco, a pochi isolati dal castello, nella parte alta della città, dove ... |
![]() | A.M. Jaja – Crotone, Thurii-Copia, Metaponto: problemi dell’assetto urbano delle città dell’arco jonico in età post-annibalica (2021) Keywords: colonies, urban planning, romanization, Kroton, !urii-Copia, Metapontum Parole chiave: colonie, pianificazione urbana, romanizzazione, Crotone, Thurii-Copia, Metaponto Abstract: The Hannibalic war has resulted in a major overhaul of the urban planning and institutional structure of many Greek colonies in Magna ... |
![]() | Marc Duret – In Agro Crotoniensi, Archéologie et histoire de Crotone durant le period romaine (2023) Si consiglia la consultazione attraverso Oapen Library ABSTRACT. Le fonti letterarie antiche ripercorrono i periodi arcaico, classico ed ellenistico della storia di Crotone, la famosa città della Magna Grecia. Si esauriscono quando si arriva al periodo romano, dopo che Crotone ... |
![]() | Margherita Corrado – Nuovi dati di scavo ed epigrafici sulle manifatture tardo-repubblicane di anfore commerciali del versante ionico calabrese gravitanti sul Golfo di Squillace (2009) In questa pubblicazione si indaga su dati riguardanti anfore commerciali, prodotte in età tardo-republicana da manifatture locali presenti nel territorio gravitante sul Golfo di Squillace. Le presenza di queste anfore, identicabile con bolli epigrafici, si riscontra anche in altri territorio ... |
![]() | Monica De Cesare – Strongoli (2005) Raccolta di informazioni storiche riguardanti Strongoli e le antiche città del suo territorio (Petelia, Macalla). Sommario: A. FONTI LETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE - FONTI LETTERARIE - FONTI EPIGRAFICHE - FONTI NUMISMATICHEB. STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICAC. BIBLIOGRAFIA ... |
![]() | Maurizio Paoletti – Occupazione romana e storia delle città (1994) Sommario Per una definizione della Calabria in età romana I Bruttii nelle descrizioni di Strabone e di Plinio il Vecchio I Bruttii: dall'etnico italico alla designazione geografica romana Lo stato della ricerca archeologica sulla Calabria romana, p. 471 I centri ... |
![]() | Le Istorie di Trogo Pompeo compendiate da Giustino Marco Giuniano Giustino (in latino Marcus Iunianius (o Iunianus) Iustinus; fl. II-III secolo) è stato uno storico romano dell'epoca degli Antonini. La sua principale opere è un compendio, una sintesi, della più ampia opera di Gneo Pompeo Trogo (Gnaeus Pompeius Trogus; seconda ... |
![]() | D.M.12.10.1981 – CROTONE – Zona Campo Sportivo – Vincolo diretto Il decreto vincola le aree adiacenti lo stadio del Comune di Crotone in considerazione dell'evidenza da scavi archeologici di un "importante settore del quartiere della città greca, costituito da numerose e diverse strutture pertinenti ed edifici di carattere privato e ... |
![]() | Margherita Corrado – L’ampliamento dello stadio “Ezio Scida” di Crotone. Un caso esemplare di cattiva tutela. (2016) L'autrice ricostruisce le vicende riguardante il "nuovo capitolo della guerra Stadio-Agorà", fra la Soprintendenza ai Beni Archeologici ed il Comune di Crotone, a proposto dei lavori di ampliamento e adeguamento dello stadio “E. Scida”, che si trova in area vincolata. ... |
![]() | Domenico Marino – Sintesi indagini archeologiche in via Acquabona – Crotone Testo originale in inglese - Testo tradotto in italiano per la Biblioteca Digitale del GAK. Per altre informazioni vedere l'articolo "Nuovo edificio del Gravina, la Soprintendenza autorizza la ripresa degli scavi archeologici", del 27 dicembre 2022, in GAK ARS. Delimitazione ... |
![]() | G.Fortunato, A.A. Zappani – La colonna del tempio di Hera Lacinia presso Crotone tra vecchie e nuove restituzioni (2022) Il 43° Convegno UID, tenutosi a Genova, riprende il tema dei 'Dialoghi' come pratica e dibattito su tanti temi fondamentali della nostra vita sociale, soprattutto in questi tempi complessi e non ancora risolti. La città di Genova offre l'occasione per riflettere ... |
![]() | La Calabria nella Carta Idrografica del Regno d’Italia (1887) La Carta Idrografica del Regno d'Italia è una una raccolta di carte pubblicate a cura dell’ex Ministero di Agricoltura Industria e Commerci o(direzione Generale Agricoltura, istituita nel 1883), redatta allo scopo di rappresentare la situazione idrografica subito dopo l’unità d’Italia e ... |
![]() | Statuto del Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna Aperto al pubblico il 29 luglio 2006, il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna nasce in seguito all’acquisizione da parte dello Stato di buona parte delle aree e degli immobili posti sull’estrema punta del promontorio denominato Capo Colonna ... |
![]() | Giovanna De Sensi Sestito, I Dinomenidi (1981) I Dinomenidi furono una dinastia di tiranni greci di Sicilia (Gela e Siracusa). Essi presero il nome dal capostipite, Dinomene, vissuto verso il VI sec. a.C., il quale ebbe quattro figli: Gelone, Gerone I, Polizelo e Trasibulo. La fine del loro dominio venne ufficialmente attestata nel 465 a.C. con la fase rivoluzionaria che portò all'esilio ... |
![]() | Paolo Poccetti – Lingue sabelliche (2020) La definizione ‘lingue sabelliche’ è di creazione relativamente recente, ed è "comprensiva delle facies linguistiche cosiddette osco-umbre di attestazione più recente (IV-I secolo a.C.) e di quelle sabelliche arcaiche testimoniate dall’inizio del VI secolo a.C. al V a.C"((Le lingue sabelliche ... |
« Inizio ‹ Indietro 1 2 34 5 13 32 Avanti › Fine »