La Biblioteca Digitale gestita dal Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK) offre pubblicazioni digitali da consultare o scaricare sulle tematiche di interesse, cioè la storia e l’archeologia del territorio Krotoniate.
Vedi anche: Indice generale – Ricerca avanzata – Pubblicazioni più viste
Numero totale di pubblicazioni presenti: 474.
![]() | D. Marino – A. Taliano Grasso – In Magna Sila (2008) La Sila, anima montuosa della Calabria e grande cuore verde del Mediterraneo, era un tempo ricoperta da un'ininterrotta selva. Essa, ricca di pascoli, sorgenti, fiumi e laghi, ha ospitato per millenni, prima dell'arrivo degli Achei nell'VIII sec. a.C., popolazioni le ... |
![]() | Domenico Marino, Antonello Lopetrone – Il parco archeologico di Akerentia (2010) La pubblicazione curata dagli autori, l'archeologo Domenico Marino e l'architetto Antonello Lopetrone, è stata sostenuta dalla Soprintendenza Archeologica per la Calabria e dal Comune di Cerenzia, per sostenere con una pubblicazione di carattere divulgativo la formazione del Parco Archeologico di ... |
![]() | Roberto Spadea – Tra Crotone e Petelia (2012) Lo studio presenta il quadro delle conoscenze archeologiche e delle ipotesi storiche su Crotone e Petelia tra IV e II sec. a.C., e che di seguito si sintetizzano. L’inizio del III secolo a.C. è di grande importanza per la vita ... |
![]() | Silvana Luppino – Strabone VI 1,3 : I Lucani a Petelia (1980) Nell'ambito delle numerose attestazioni delle fonti letterarie su Petelia, la testimonianza di Strabone in VI 1,3 riveste particolare importanza, soprattutto alla luce di recenti suggestioni sulla tradizione relativa ai Sanniti ed ai Lucani nell'Italia Meridionale. Davvero è Petelia-Strongoli una metropolis ... |
![]() | Marianna Castiglione – Le necropoli romane di Petelia (2013) ABSTRACT. - Questo articolo tratta delle necropoli romane di Petelia sia nella parte urbana che suburbana, e che erano funzionali al centro durante iI periodo romano e che lo connotavano in quanto tale. L'evidenza archeologica potrà far luce sia sugli ... |
![]() | Salvatore Medaglia – Carta archeologica della provincia di Crotone (2010) Il libro passa in rassegna 446 siti archeologici della Provincia di Crotone, dei quali viene fatto non solo l'inquadramente storico generale per il periodo al quale afferiscono, ma è inclusa una singola scheda per ciascuno dei siti analizzati, con bibliografia ... |
![]() | Gregorio Aversa – Riflessioni sulla fondazione di Crotone (2011) Considerazioni riguardo la fondazione della città e il suo rapporto con il territorio, in special modo rispetto ai due principali riferimenti topografici: il fiume Neto e al promontorio Lacinio ... |
![]() | Rosalba Arcuri – La Calabria nella Guerra gotica di Procopio di Cesarea (2008) Della trattazione della Prof. R.Arcuri si evidenziano sinteticamente i passaggi che riguardano la città di Crotone (riproposti anche nell'articolo "Crotone durante la Guerra Greco-Gotica"). A p. 72 si evidenzia la posizione di Crotone descritta da Procopio relativamente alle fortificazioni nel ... |
![]() | Pino Rende – Dalla Sila “Bruttiorum” alla Sila “de Calabria”, poi detta “de Cosenza” ... |
![]() | Giuseppe Scalise – Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila dell’Alto Crotonese (2012) Volumetto di Giuseppe Scalise, edito da Pubblisfera che una trentina di fornisce un panorama dei luoghi del monachesimo italo-greco nella Presila Crotonese e che arrivò in Calabria nel lungo lasso di tempo compreso tra il VII e il IX secolo ... |
![]() | Gioacchino Strano – Le Vitae di San Luca, vescovo di Isola Capo Rizzuto, di San Bartolomeo da Simeri e di San Cipriano di Calamizzi (2014) La diocesi di Isola è stata eretta nel IX secolo e storicamente fu sempre suffraganea dell'arcidiocesi di Santa Severina. Compare per la prima volta nella Notitia Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli, redatta all'epoca dell'imperatore Leone VI e databile all'inizio del ... |
![]() | Antonio Capano – Apollo nella Lucania antica e in Magna Grecia (2017) Introduzione Apollo è una delle divinità oracolari che nel periodo arcaico, facendo tesoro dei dati pervenuti dalle navigazioni più antiche, fin dai Micenei, che hanno conosciuto le coste della penisola, assume una autorevole e temibile funzione di orientamento, non solo ... |
![]() | Cesare Roda, Distribuzione e Facies dei Sedimenti Neogenici nel Bacino Crotonese (1964) ... |
![]() | Domenico Lovisato, Sulle Chinzigiti della Calabria (1879) Un rapporto sui diversi minerali rinvenibili nei diversi luoghi della Calabria ... |
![]() | Elena Lattanzi – Recenti scoperte nei santuari di Hera Lacinia a Crotone e di Apollo Aleo a Cirò Marina (1991) CROTONE. Vengono presentati i risultati provvisori dello scavo del 1991, condotto sotto la direzione di Roberto Spadea nell'area a fianco del tempio di Hera, sul lato settentrionale (ossia tra le trincee di fondazione del tempio e il moderno muro di ... |
« Inizio ‹ Indietro 1 21 29 30 3132 Avanti › Fine »