La Biblioteca Digitale gestita dal Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK) offre pubblicazioni digitali da consultare o scaricare sulle tematiche di interesse, cioè la storia e l’archeologia del territorio Krotoniate.
Vedi anche: Indice generale – Ricerca avanzata – Pubblicazioni più viste
Numero totale di pubblicazioni presenti: 474.
![]() | Salvatore Mongiardo, Il Pentalogo di Pitagora (2019) ESTRATTO DALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO presso Reggio Calabria - Palazzo Campanella 21 settembre 2019Incontro organizzato da: Accademia Progetto Uomo e Accademia Tiberina [...] Pitagora aveva scoperto, non creato l'etica italica, quella che era praticata dagli Itali, i quali abitavano le ... |
![]() | SBAC – Il Tesoro nascosto di Fondo Gesù a Crotone (2006) Catalogo a Cura di Roberto Spadea. Prefazione Il rinvenimento di due tesoretti di monete e gioielli nella proprietà " F.lli Romano S.p.A." di Crotone ha costituito una bella occasione per aprire una piccola mostra nel Museo Archeologico Nazionale, colmando un'assenza, ... |
![]() | Domenico Marino – Cave di Età Greca nella Chora meridionale di Kroton (1996) Le cave di Età greca della polis di Kroton sono localizzate nella sua chora meridionale, precisamente lungo l’area costiera da Capocolonne a Le Castella, ove è presente una una panchina di arenarie pleistoceniche, sovrastanti le argille azzurre d’età pliocenica. Sia ... |
![]() | M.Corrado, R.Malena – Esame tecnico di una presunta stele funeraria polimaterica da Kroton (2010) Lo studio riguarda una lastra rettangolare in marmo esposta al Museo Nazionale Archeologico di Crotone. La lastra fu portata fortuitamente alla luce da privati nei primi anni Ottanta del secolo scorso, e poco dopo ceduta allo Stato, all'interno di un ... |
![]() | Giuseppe Roma, Paesaggi della Calabria tardoantica e medievale (2005) ABSTRACT. Questo pubblicazione intende esaminare il territorio della Calabria settentrionale durante il periodo della tarda antichità e dell'alto Medioevo attraverso l'analisi di ogni tipo di insediamento: sistema viario, aree urbane, rurali, religiose, militari e produttive, indagando le dinamiche demografiche e ... |
![]() | Francesco Romano, Giamblico Summa Pitagorica, 2012 Giamblico (Calcide, 250-320 ca. d.C.) fu l’iniziatore della seconda fase del Neoplatonismo. A lui si richiamarono più tardi i maggiori rappresentanti delle scuole di Atene e di Alessandria, da Siriano a Proclo, da Ammonio a Simplicio. Realizzò un grandioso progetto, ... |
![]() | Francesco Cristiano – Crotone: un bronzetto armato dallo scavo del nuovo teatro comunale (2016) Abtract Nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Crotone è conservato un bronzetto armato, rinvenuto nel corso delle indagini archeologiche svolte nel cantiere urbano dell’ex Ospedale Civile “S. Giovanni di Dio”. Il complesso edilizio è stato infatti destinato, con rimaneggiamenti, ... |
![]() | Guglielmo Genovese – Il mito di Filottete: un modello antieroico e un archetipo interculturale tra oriente ed occidente (2001) Il mito di Filotette: un modello antieroico e un archetipo culturale tra Oriente e Occidente di Guglielmo Genovese In primo luogo devo rammentartila mia sorte, quali vicende sopportai eattraverso quali fatiche ottenni la virtù immortale, che vedi. Sappi che anche tu ... |
![]() | Individuazione e perimetrazione di una zona di interesse archeologico ricadente in Crotone – Capo Colonna. Decreto n. 56 del 24 marzo 2016. Avviso. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO COMUNICATO Individuazione e perimetrazione di una zona di interesse archeologico ricadente in Crotone - Capo Colonna. (16A04318) (GU Serie Generale n.133 del 09-06-2016) Ad ogni effetto di legge si rende ... |
« Inizio ‹ Indietro 1 22 30 31 32