
Il complesso è ubicato sulla sommità della collinetta Poggioreale, un’area la cui rilevanza archeologica è nota sin dalla fine del XIX secolo. La recente campagna di scavo ha accertato una lunga continuità nella frequentazione del sito che si è rivelato un interessantissimo palinsesto archeologicocon strutture medievali, databili tra il XIII e il XIV secolo d.C., impostate su strati di abbandono e di frequentazione romana (II-V sec. d.C.), in fase con pochi resti di strutture e lembi pavimentali mal conservati in mattoni.
Il tutto posto direttamente sui resti di età greca classica (V-inizio IV sec. a.C.) ed ellenistica (IV-III sec. a.C.), pertinenti alla zonizzazione dell’antica Kroton orientata Nord-Sud, con fasi del tutto analoghe a quelle già evidenziate per alcuni settori dell’abitato prossimi a questo cantiere e cioè l’area B.P.C.2 e l’area Via Tedeschi/Madia-Messinetti.