Aisa, Ruga, Cuteri – Un’area artigianale extra-moenia a Crotone (2010)

Scheda Bibliografica

Scheda Bibliografica (BDG-Biblioteca Digitale del GAK)

TitoloUn’area artigianale extra moenia a Crotone tra XIII e XIV secolo. Il cantiere del teatro comunale
Autore(i)
Data rilascio2010
Contenitore, TitoloXLII Convegno 2009: Fornaci. Tecnologie e produzione della ceramica in età medievale e moderna
Riferimentipp. 243-249 ISBN: 9788878144231
Casa editricehttps://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/xlii-convegno-2009/
TipoAtto di convegno
Classificazioni Biblioteca GAK
Categorie [Crotone],  [Kroton, la polis], 
Visualizza o scarica
Sono proposte una o più fonti di consultazione della pubblicazione. Un click sul bottone aprirà il documento in una nuova finestra
Abstract

Tra giugno 2006 e luglio 2008 la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria ha condotto una serie di indagini nell’area dell’ex Ospedale Civile “S. Giovanni di Dio” di Crotone, nell’ambito di un progetto promosso dall’Amministrazione Comunale che ha previsto interventi di restauro e di ristrutturazione dell’edificio, da destinare, dopo il recupero, a nuovo Teatro Comunale.

Loading

Ricerche correlate nel web
Altre Informazioni Biblioteca GAK
ID Archivio: 10643
Data inserimento: 14-02-2021 19:38
Data ultima revisione 28-02-2021 23:41
Permalink: https://www.gruppoarcheologicokr.it/biblioteca/aisa-ruga-cuteri-unarea-artigianale-extra-moenia-a-crotone-2010/
[post-views]
XLII Convegno 2009: Fornaci. Tecnologie e produzione della ceramica in età medievale e moderna

Il complesso è ubicato sulla sommità della collinetta Poggioreale, un’area la cui rilevanza archeologica è nota sin dalla fine del XIX secolo. La recente campagna di scavo ha accertato una lunga continuità nella frequentazione del sito che si è rivelato un interessantissimo palinsesto archeologicocon strutture medievali, databili tra il XIII e il XIV secolo d.C., impostate su strati di abbandono e di frequentazione romana (II-V sec. d.C.), in fase con pochi resti di strutture e lembi pavimentali mal conservati in mattoni.

Il tutto posto direttamente sui resti di età greca classica (V-inizio IV sec. a.C.) ed ellenistica (IV-III sec. a.C.), pertinenti alla zonizzazione dell’antica Kroton orientata Nord-Sud, con fasi del tutto analoghe a quelle già evidenziate per alcuni settori dell’abitato prossimi a questo cantiere e cioè l’area B.P.C.2 e l’area Via Tedeschi/Madia-Messinetti.

Loading