P.G. Guzzo – Le fondazioni greche di Magna Grecia e di Sicilia in rapporto con gli insediamenti indigeni preesistenti (2022)

P.G. Guzzo – Le fondazioni greche di Magna Grecia e di Sicilia in rapporto con gli insediamenti indigeni preesistenti (2022) Abstract Si discutono i modelli mentali ellenici, ricavati dalle fonti letterarie, relativi alle forme delle fondazioni in Occidente. Si ritiene che tali fondazioni siano state operazioni condotte dalle poleis e non da privati. Si confrontano … Leggi tutto

P.G. Guzzo – Ceppi in ferro da sepolture e da santuari (VIII-I sec. a.C.) (2020)

Si raccolgono le documentazioni relative provenienti da un’area delimitata dalla Gallia meridionale ad Ovest e dalla penisola Calcidica ad Est. I ceppi dai santuari alludono alla liberazione dalla schiavitù: pur ponendo problemi in quanto sono per lo più ancora chiusi.

Dal santuario di Vigna Nuova di Crotone non sono noti ceppi, ma solamente catene ed attrezzi in ferro: ne deriva che la titolarità di Hera Eleutheria è da sostituirsi con quella di Demetra.

Nelle sepolture, tranne il caso della 950 di Pithecusa, si tratta di schiavi sepolti con ceppi alle caviglie. Poiché la schiavitù è accettata nel mondo antico, tombe del genere non possono essere definite ‘devianti’.

P.G. Guzzo, G.Iaculli – Archeologia a Crotone (1977)

L’articolo offre una panoramica – basata sulle conoscenze del 1977 – dell’antica città di Kroton, la cui prima descrizione moderna è dovuta al Nola-Molisi del 1649, che già lamenta di non vedere più nulla dei resti dell’antica città e dà notizia della distruzione di essi avvenuta quasi cent’anni prima, nel 1541, per opere di fortificazione eseguite dagli ingegneri militari di Don Pedro di Toledo. L’espansione edilizia degli anni ’60-’70 ha fatto emergere numerose aree archeologiche, che vengono riepilogate in questo articolo.

P.G. Guzzo – Indigeni in Calabria settentrionale nell’VIII secolo (2012)

P.G. Guzzo – Indigeni in Calabria settentrionale nell’VIII secolo (2012) Le due coste della Calabria settentrionale sono state, e sono tuttora, teatro di ricerche archeologiche condotte, tuttavia, con diverse modalità, d’impostazione e di frequenza, fra loro. Sullo Jonio, le ricerche condotte da donna Paola Zancani Montuoro a Francavilla Marittima e … Le due coste della … Leggi tutto

P.G.Guzzo-S.Luppino – Per l’archeologia dei Brezi (1980)

P.G.Guzzo-S.Luppino – Per l’archeologia dei Brezi (1980) Si analizzano i corredi di due tombe a camera, alfine anche di impiantare la conoscenza archeologica dei Brezi (Brettii). La prima tomba, rinvenuta a Cariati in loc. Salto, è maschile : conteneva una corazza, oltre a recipienti figurati e a … Si analizzano i corredi di due tombe … Leggi tutto