Francesco Cristiano – Note sui cinturoni italici dalla Crotoniatide (2014)

Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, a cura di R. Spadea. (Atti e Memorie della Società Magna Grecia, Quarta Serie V (2011-2013))

Francesco Cristiano – Note sui cinturoni italici dalla Crotoniatide (2014) In questo studio vengono analizzate dal punto di vista tecnico e tipologico le cinture di bronzo rinvenute nell’area della Crotoniatide e si delinea l’area di diffusione delle tipologie. I pezzi rinforzati o riparati sono particolarmente interessanti come testimonianza delle tecniche … In questo studio vengono … Leggi tutto

Loading

AA.VV. – Grandi dolii protostorici d’impasto dalla Calabria centro-meridionale (2012)

Rivista di scienza preistoriche

AA.VV. – Grandi dolii protostorici d’impasto dalla Calabria centro-meridionale (2012) Il dolium dei Romani (pl. dolia), corrispondente al πίϑος dei Greci, volgarizzato in dolio (pl. dolii) è un contenitore di grandi dimensioni, in generale di terracotta, destinato a contenere derrate alimentari di liquidi (vino, olio, ecc.) o anche di aridi (grano, legumi) da trasportare e poi conservare nei magazzini. La forma … Il dolium dei Romani (pl. dolia), corrispondente … Leggi tutto

Loading

Claudio Sabbione – Attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria (1976)

Atti del Convegno XVI di Studi sulla Magna Grecia: "Locri Epizefiri". Taranto, 3-8 Ottobre 1976

Claudio Sabbione – Attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria (1976) Particolarmente dettagliata è la relazione che nel 1976 Claudio Sabbione ha proposto per Crotone e la Crotoniade nell’ambito del Convegno di Studi sulla Magna Grecia, svoltosi a Taranto nel 1976. Mentre negli altri anni i relatori hanno riferito degli aggiornamenti … Particolarmente dettagliata è la … Leggi tutto

Loading

Ernesto Palopoli – Il borgo romano di Paternum a Torretta di Crucoli (1995)

Il Bel Paese Calabria

Ernesto Palopoli – Il borgo romano di Paternum a Torretta di Crucoli (1995) L’articolo è un excursus di notizie sui ritrovamenti archeologici, effettuati nel perimetro urbano ed extraurbano di Torretta di Crucoli.I reperti emersi sono tutti risalenti all’età di Roma imperiale, e la loro quantità ed estensione lasciano supporre che si è alla … L’articolo … Leggi tutto

Loading