Domenico Marino – Cave di Età Greca nella Chora meridionale di Kroton (1996)

Domenico Marino - Cave d'Età Greca nella Chora meridionale di Kroton (1996)

Le cave di Età greca della polis di Kroton sono localizzate nella sua chora meridionale, precisamente lungo l’area costiera da Capocolonne a Le Castella, ove è presente una una panchina di arenarie pleistoceniche, sovrastanti le argille azzurre d’età pliocenica.

Sia l’arenaria che l’argilla che se ne estraevano sono state, sin dall’epoca della colonizzazione achea, una risorsa inesauribile, per l’edilizia della polis di Kroton, in particolare per la realizzazione delle sue lunghe e poderose mura di cinta e del Santuario di Hera posto sul promontorio Lacinio e delle strutture collegate.

L’eccezionale complesso archeologico delle cave dell’antica Kroton, databili almeno dagli inizi del VI fino a tutto il IV sec. a.C. ed oltre, costituisce un monumento unico in Magna Graecia.

Loading

Giuseppe Roma, Paesaggi della Calabria tardoantica e medievale (2005)

copertina rivista generica

Giuseppe Roma, Paesaggi della Calabria tardoantica e medievale (2005) ABSTRACT. Questo pubblicazione intende esaminare il territorio della Calabria settentrionale durante il periodo della tarda antichità e dell’alto Medioevo attraverso l’analisi di ogni tipo di insediamento: sistema viario, aree urbane, rurali, religiose, militari e produttive, indagando le dinamiche demografiche e … ABSTRACT. Questo pubblicazione intende esaminare … Leggi tutto

Loading

Francesco Romano, Giamblico Summa Pitagorica, 2012

Giamblico Summa Pitagorica

Francesco Romano, Giamblico Summa Pitagorica, 2012 Giamblico (Calcide, 250-320 ca. d.C.) fu l’iniziatore della seconda fase del Neoplatonismo. A lui si richiamarono più tardi i maggiori rappresentanti delle scuole di Atene e di Alessandria, da Siriano a Proclo, da Ammonio a Simplicio. Realizzò un grandioso progetto, … Giamblico (Calcide, 250-320 ca. d.C.) fu l’iniziatore della … Leggi tutto

Loading

Francesco Cristiano – Crotone: un bronzetto armato dallo scavo del nuovo teatro comunale (2016)

F. Cristiano - Kroton, Bronzetto Armato, copertina

Francesco Cristiano – Crotone: un bronzetto armato dallo scavo del nuovo teatro comunale (2016) Abtract Nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Crotone è conservato un bronzetto armato, rinvenuto nel corso delle indagini archeologiche svolte nel cantiere urbano dell’ex Ospedale Civile “S. Giovanni di Dio”. Il complesso edilizio è stato infatti destinato, con rimaneggiamenti, … … Leggi tutto

Loading

Guglielmo Genovese – Il mito di Filottete: un modello antieroico e un archetipo interculturale tra oriente ed occidente (2001)

Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti

Guglielmo Genovese – Il mito di Filottete: un modello antieroico e un archetipo interculturale tra oriente ed occidente (2001) Il mito di Filotette: un modello antieroico e un archetipo culturale tra Oriente e Occidente di Guglielmo Genovese In primo luogo devo rammentartila mia sorte, quali vicende sopportai eattraverso quali fatiche ottenni la virtù immortale, che vedi. … Leggi tutto

Loading