Domenico Marino – Cave di Età Greca nella Chora meridionale di Kroton (1996)
Le cave di Età greca della polis di Kroton sono localizzate nella sua chora meridionale, precisamente lungo l’area costiera da Capocolonne a Le Castella, ove è presente una una panchina di arenarie pleistoceniche, sovrastanti le argille azzurre d’età pliocenica.
Sia l’arenaria che l’argilla che se ne estraevano sono state, sin dall’epoca della colonizzazione achea, una risorsa inesauribile, per l’edilizia della polis di Kroton, in particolare per la realizzazione delle sue lunghe e poderose mura di cinta e del Santuario di Hera posto sul promontorio Lacinio e delle strutture collegate.
L’eccezionale complesso archeologico delle cave dell’antica Kroton, databili almeno dagli inizi del VI fino a tutto il IV sec. a.C. ed oltre, costituisce un monumento unico in Magna Graecia.