Tommaso Tedesco – La carta archeologica di Crotone Antica (2023)

Tommaso Tedesco – La carta archeologica di Crotone Antica (2023) ABSTRACT: A partire dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso sono venute alla luce parti significative della colonia achea di Kroton. I rilievi delle singole aree scavate hanno consentito di ipotizzare a grandi linee l’estensione urbana dell’abitato antico, impostato … ABSTRACT: A partire dalla … Leggi tutto

Christiane Delplace – Chronique des Fouilles en Calabre (provincia di Catanzaro) de 1956 a 1967 (1969)

Christiane Delplace – Chronique des Fouilles en Calabre (provincia di Catanzaro) de 1956 a 1967 (1969) Richiamati, tra gli altri scavi e ritrovamenti nei seguenti comuni:- Borgia / Roccelletta- Crotone / Capocolonna / Capo Cimiti- Cirò marina- Cotronei- Crucoli- Strongoli … Richiamati, tra gli altri scavi e ritrovamenti nei seguenti comuni:– Borgia / Roccelletta– Crotone … Leggi tutto

Giovanna De Sensi, Maria Intrieri – Crotone in età greca e romana (1992)

Giovanna De Sensi, Maria Intrieri – Crotone in età greca e romana (1992) Indice: Introduzione (p. 23-24) Città, santuario e territorio tra mito e storia (p. 24-33) 2.1. Le origini mitiche (p. 24-26) 2.2. La fondazione storica (p. 26-28) 2.3. L’espansione territoriale (p. 30-33) Crotone aristocratica prepitagorica e pitagorica (p. 33-40) 3.1. La … Indice: … Leggi tutto

L’Alessandra di Licofrone. Testo, traduzione di Emanuele Ciaceri (1901)

L’Alessandra di Licofrone. Testo, traduzione di Emanuele Ciaceri (1901) Introduzione Emanuele Ciaceri è stato uno storico dell’antichità siciliano. “Uno de’ più operosi e sagaci discepoli, usciti dalla scuola pisana dello Zambaldi e del Pais, dal quale specialmente ebbe ad apprendere, ne’ lieti e fecondi anni della istituzione sua pisana, … Introduzione Emanuele Ciaceri è stato … Leggi tutto