Francesca Martorano – Potere e progetto. Famiglie feudali e fortificazioni in Calabria tra XVI e XVII secolo (2019)

Ser hechura de : engineering, loyalty and power networks in the Sixteenth and Seventeenth Centuries / Alicia Cámara Muñoz and Margarita Ana Vázquez Manassero (coords.)

Francesca Martorano – Potere e progetto. Famiglie feudali e fortificazioni in Calabria tra XVI e XVII secolo (2019) ABSTRACT. La presenza in Calabria di fortificazioni urbane e castelli, sia integri che in stato di rudere, realizzati presumibilmente tra il Cinque e il Seicento, ha suscitato molteplici interrogativi pertinenti sia l’esatta datazione, che l’attribuzione del progetto … Leggi tutto

Loading

D.Marino, C.Dezzi Bardeschi – Notizie lavori 2010-11 al Castello Carlo V (2011)

Archeologia Medioevale

L’avvio di alcuni lavori di recupero del castello ha permesso di effettuare / dal novembre 2010 al luglio 2011), sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria (consegnataria del complesso di proprietà dello Stato), una campagna di indagini mirate, anche per approfondire momenti salienti della storia del manufatto.

Loading

Bando appalto integrato: Crotone, Castello Carlo V – Bastione di San Giacomo. Restauro inserito nel PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014/2020

Bando appalto integrato: Crotone, Castello Carlo V – Bastione di San Giacomo. Restauro inserito nel PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014/2020

I lavori sono riferiti al finanziamento relativo a “CROTONE (KR) Castello Carlo V – Bastione di San Giacomo. Restauro” inserito nel PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014/2020, Asse I, Linea di Azione 6c.1.a; Importo finanziamento: € 3.000.000,00.
Bando di gara per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori sulla base del progetto definitivo, per l’intervento di “Recupero e ristrutturazione del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone”. L’intervento è finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PON (FESR) “Cultura e Sviluppo” 2014-2020) per un ammontare di 3 milioni di euro. L’avviso scadrà il 16/03/2022 14:00

Loading

D.Marino, C.Dezzi Bardeschi – Nuove indagini archeologiche al Castello Carlo V di Crotone (2011)

Theodore Brenson - Il Castello di Cotrone

Nonostante la sua importanza storica (militare e architettonica), il Castello di Crotone è stato indagato solo sporadicamente; le sue principali trasformazioni nel tempo sono abbastanza ben documentate da una ricca documentazione archivistica (diari di costruzione, planimetrie schematiche e di dettaglio, relazioni tecniche, ecc.).
Il progetto di riqualificazione, attualmente in corso, conditti dall’Amministrazione Comunale, ha offerto l’opportunità di avviare sistematiche ricerche sul campo volte a chiarire alcuni aspetti rilevanti della storia del Castello.
Questo studio presenta i risultati preliminari della prima campagna, condotta tra il 2010 e il 2011. Finora sono stati esplorati: la Torre Medievale di Santa Maria, al centro del lato orientale che guarda verso il mare; l’accesso dal mare attraverso il Bastione di San Giacomo, protetto da anticamera, e, nel fossato, sul lato opposto occidentale del Castello, il basamento murario arricchito da un fine zoccolo elaborato.

Loading