Vai al contenuto
Contatti  Email  Messenger 
Social:
Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK)

Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK)

Aderente ai Gruppi Archeologici d’Italia

GAK ARS GAK ARS (Rassegna stampa)
GAK VIDEO GAK VIDEO   CERCA
  •  Home
    •  Cerca nei siti del GAK
    • Mappa del sito
    • Privacy Policy
    • Tag Cloud
    • Statistiche visite
  • Chi Siamo
    • GAK: Chi Siamo
    • Indirizzo e contatti del GAK
    • Campagna di Tesseramento
    • Donazioni e pagamento quota associativa
    • Canali sociali
    • Gruppi Archeologici d’italia
    • Statuto e Regolamento
    • Vincenzo Fabiani, sentinella del patrimonio archeologico
    • Domenico Marino, da Volontario nei G.A. d’Italia ad archeologo militante nei Beni Culturali
  • Cosa Facciamo
    • Campi di Osservazione e Volontariato
    • Corsi
    • Corsi, materiale didattico
    • Divulgazione, lezioni, supporto alla didattica, visite guidate
    • Tutela BB. AA. SS. e CC.
    • Video prodotti dal GAK
  • Biblioteca
    • Aiuto!
    • Indici per categorie
    •  Cerca in BDK
    • Elenco Autori
    • Tag Cloud della BDK
    • Ultimi arrivi
    • Pubblicazioni più viste
  • Enciclopedia
  • Territorio
    • Musei e aree archeologiche della Provincia di Crotone
    • Museo Virtuale
    • Crotone (Categoria)
    • Crotone (Ricerca rapida)
    • Casabona (Categoria)
    • Cerenzia
    • Cirò marina (Ricerca rapida)
    • Crucoli (Ricerca rapida)
    • Cutro
    • Isola Capo Rizzuto (Categoria)
    • Santa Severina
    • Strongoli
  • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa sul GAK
    • Rassegna Stampa di Archeologia e Storia (Archivio)
    • Rassegna Stampa di Archeologia e Storia (segnalazioni)

Categoria Pubblicazioni: San Giovanni in Fiore

D.Marino, M. Corrado, Vetri preindustriali dal territorio di Crotone e dalla Sila. Un aggiornamento (2012)

Il vetro in Calabria: vecchie scoperte, nuove acquisizioni - Atti giornate di studio dedicate a il vetro in Italia in età basso medievale - A cura di Adele Coscarella

D.Marino, M. Corrado, Vetri preindustriali dal territorio di Crotone e dalla Sila. Un aggiornamento (2012) ABSTRACT: Un certo numero di vasi in vetro soffiato che possono essere datati al periodo romano imperiale ed oltre la fine del Medio-Evo sono stati trovati tra il 2009 ed il 2010 in scavi archeologici nel centro storico di Crotone, … Leggi tutto

Loading

Pasquale LoPetrone – Atlante delle Fondazioni Florensi, Vol. 1, Sez. 1-2 (2006)

Atlante delle Fondazioni Florensi

Pasquale LoPetrone – Atlante delle Fondazioni Florensi, Vol. 1, Sez. 1-2 (2006) L’opera si compone in due volumi. Il vol. 1 è diviso in 3 parti nella prima vi sono le schede, nella seconda l’apparato iconografico e nella terza la storia delle fondazioni istituite tra il 1189 e il 1266. La pubblicazione … L’opera si … Leggi tutto

Loading

Pino Rende – Dalla Sila “Bruttiorum” alla Sila “de Calabria”, poi detta “de Cosenza”

Archivio Storico Crotone

Pino Rende – Dalla Sila “Bruttiorum” alla Sila “de Calabria”, poi detta “de Cosenza” …

Loading

Giuseppe Scalise – Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila dell’Alto Crotonese (2012)

Giuseppe Scalise -Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila dell'Alto Crotonese

Giuseppe Scalise – Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila dell’Alto Crotonese (2012) Volumetto di Giuseppe Scalise, edito da Pubblisfera che una trentina di fornisce un panorama dei luoghi del monachesimo italo-greco nella Presila Crotonese e che arrivò in Calabria nel lungo lasso di tempo compreso tra il VII e il IX secolo … Volumetto di … Leggi tutto

Loading


Ricerche Avanzate

Indice sito

Contribuisci anche tu

Campagna di Tesseramento
Vuoi sostenere economicamente il GAK? Clicca qui per saperne di più (Donazioni e Iscrizioni)

Ultimi articoli

  • Protetto: Teti (Thetis o Tetide), il mare e il santuario del Lacinio: miti tra navigazione, culto eroico e geografia sacra4 Luglio 2025
  • Alle origini del culto di Hera in Grecia e Magna Grecia17 Maggio 2025
  • LEZIONE N.20 DEL CORSO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DEL GAK 2025. Relatore: Giulio Grilletta Titolo: "Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone"
    (GAK-CAS25 Lez. 20) Giulio Grilletta – Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone15 Maggio 2025
  • Vincenzo Fabiani, Carlo Rescigno. Corso GAK 2025
    (GAK-CAS25 Lez. 16) Carlo Rescigno – Crotone greca: dati dalle nuove ricerche.5 Maggio 2025
  • Crotone, complesso archeologico Via Napoli
    Comunicato Stampa. Crotone, il complesso archeologico di via Napoli ancora inaccessibile al pubblico (con aggiornamento).11 Febbraio 2025

Ultimi arrivi in Biblioteca

  • Eduard Scheer – Lycophronis Alexandra, Vol.2 Scholia (1881)
  • Margherita Corrado, Le cattedrali bizantine della provincia ecclesiastica di Santa Severina (2002)
  • M.Corrado, A.M. Gentile – Fortune calabresi di San Teodoro di Amasea (2006)
  • Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole Tirreniche
    Maurizio Giangiulio, Claudio Sabbione – CROTONE (Bibliografia topografica della colonizzazione greca) (1987)
  • ArcHistoR_Extra n. 6-2019
    Maria Rossana Caniglia, Francesca Passalacqua – La Riforma Agraria degli anni Cinquanta in Calabria (2019)


Mostra tutti

Novità in GAK ARS

  • Cirò Marina, un milione di euro per mettere in sicurezza il tempio di Apollo Aleo
    6 giugno 2025
    Cirò Marina, un milione di euro per mettere in sicurezza il tempio di Apollo Aleo
  • Accordo storico tra SR-MiC e Calabria Verde per la pulizia di 59 siti archeologici
    17 maggio 2025
    Accordo storico tra SR-MiC e Calabria Verde per la pulizia di 59 siti archeologici
  • Antica Kroton Futura, nuovo scavo archeologico in località Quota Cimino denominata “Domitina” a Capo Colonna
    16 maggio 2025
    Antica Kroton Futura, nuovo scavo archeologico in località Quota Cimino denominata “Domitina” a Capo Colonna
  • Crotone, rinnovata l’intesa con la DRM per la gestione della fortezza.
    4 maggio 2025
    Crotone, rinnovata l’intesa con la DRM per la gestione della fortezza.
  • Il Parco archeologico di Capocolonna ha bisogno di cura
    3 maggio 2025
    Il Parco archeologico di Capocolonna ha bisogno di cura

Novità in GAK Video

  • Kaulonía: una colonia greca si racconta”. Interventi di Dott.sse: Nisticò, Iannelli, Cerzoso e Dott. Sabbione
    16 aprile 2025
    Kaulonía: una colonia greca si racconta”. Interventi di Dott.sse: Nisticò, Iannelli, Cerzoso e Dott. Sabbione
  • Crotone, ricerche nel centro storico, da Rai3-Geo
    30 gennaio 2025
    Crotone, ricerche nel centro storico, da Rai3-Geo
  • Questioni di… corna?! Aisaros e i fiumi divini nelle monete dei greci d’occidente
    21 marzo 2024
    Questioni di… corna?! Aisaros e i fiumi divini nelle monete dei greci d’occidente
  • Conferenza stampa di fine anno della Soprintendente Stefania Argenti
    26 dicembre 2023
    Conferenza stampa di fine anno della Soprintendente Stefania Argenti
  • Magna Grecia, oltre la bellezza” di Laura Pintus
    2 dicembre 2023
    Magna Grecia, oltre la bellezza” di Laura Pintus

Visualizzazioni da agosto 2023 (Matomo): N.D.

Copyright 2019-2025 Gruppo Archeologico Krotoniate
Privacy | Cerca | Mappa del Sito | Tag Cloud