L.Altomare – Enotri e Greci nel golfo di Taranto, paesaggi e interazioni tra IX e VI sec. a.C. (2017)

L.Altomare – Enotri e Greci nel golfo di Taranto, paesaggi e interazioni tra IX e VI sec. a.C. (2017)

Nella dissertazione di dottorato ad essere preso in esame è il territorio degli Enotri, coincidente in buona parte con le aree di influenza delle colonie achee di Crotone, Sibari e Metaponto e della ionica Siris, con l’obiettivo di comprendere entro quali dinamiche si verificò il
contatto tra indigeni e Greci al momento delle fondazioni. Come si cercherà di dimostrare nel dettaglio, la diffusione di tratti caratteristici nella cultura materiale e nei rituali funerari, tendenzialmente restituisce l’impressione di un paesaggio culturalmente omogeneo del mondo enotrio della prima età del ferro nell’arco costiero del golfo di Taranto.

Loading

A.T. Grasso – Il parco archeologico di Cariati e Terravecchia (2005)

A.T. Grasso – Il parco archeologico di Cariati e Terravecchia (2005)

A.T. Grasso – Il parco archeologico di Cariati e Terravecchia (2005) Estratto dalla PRESENTAZIONE. Il nuovo ”Parco Archeologico di Cariati – Terravecchia” ancora in corso di realizzazione ha i suoi capisaldi nel centro fortificato brettio di Pruiìa (comune di Terravecchia) e nell’area della tomba a camera brettia di Salto (comune di … Estratto dalla PRESENTAZIONE. … Leggi tutto

Loading