Paolo Poccetti – Lingue sabelliche (2020)

Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua

Paolo Poccetti – Lingue sabelliche (2020) La definizione ‘lingue sabelliche’ è di creazione relativamente recente, ed è “comprensiva delle facies linguistiche cosiddette osco-umbre di attestazione più recente (IV-I secolo a.C.) e di quelle sabelliche arcaiche testimoniate dall’inizio del VI secolo a.C. al V a.C”. Parlare lato sensu di lingue sabelliche serve a distinguere questo specifico … Leggi tutto

Loading

Maria Letizia Lazzanini – Pantomimi a Petelia (2004)

Archeologia Classica

Su un blocco di pietra rinvenuto in una necropoli dell’antica Petelia, nei pressi di Kroton, è scolpita un’iscrizione funeraria di un bambino, risalente al I secolo d.C., bilingue: latina e greco. Dai due testi sappiamo che la pietra copriva la tomba di un bambino di cinque anni che apparteneva a una compagnia di pantomimi attiva in quella regione. Il testo in greco, un epigramma di sei versi, attesta la tendenza dei petilini ad apprezzare la cultura greca, come possiamo accertare attraverso altri significativi resti.

Loading

Paolo Poccetti – Bilingues Bruttaces: il caso di Petelia (2014)

Istituto Lombardo - Accademia Di Scienze E Lettere - Incontri Di Studio

Paolo Poccetti – Bilingues Bruttaces: il caso di Petelia (2014) RIASSUNTO. – Una nuova tabella defixionis dal Bruzio suggerisce nuovi spunti di riflessione sui fenomeni del bilinguismo osco-greco nella Calabria antica. A partire da questo testo, peraltro molto problematico, si cercherà di analizzare quanto può ascriversi al contesto specifico che … RIASSUNTO. – Una nuova … Leggi tutto

Loading