ABSTRACT
Le comunità pitagoriche del VI secolo a.C. includevano, come membri, sia maschi che donne.
Questa tesi si concentra sulle donne pitagoriche e mira a esplorare quali ragioni si nascondono dietro l’importanza delle donne nel pitagorico e quali ruoli hanno svolto le donne nelle prime società e pensiero pitagorico.
Nel primo capitolo si analizzano le condizioni sociali delle donne nel Mezzogiorno d’Italia, dove furono fondate le prime comunità pitagoriche.
Nel secondo capitolo si confronta la società di Pitagora con le associazioni politiche e le sette religiose dell’antica Grecia. Rispetto alla Grecia continentale, le donne dell’Italia meridionale godevano di uno status giuridico e socio-politico più elevato. Allo stesso modo, i gruppi religiosi includevano donne iniziate, assegnando loro ruoli autorevoli. Di conseguenza, il fatto che i Pitagorici fondassero le loro comunità a Crotone e oltre, e che per alcuni aspetti queste comunità assomigliassero ad antiche sette, aiuta a spiegare perché all’inizio aprirono le loro porte al genere femminile.
Il terzo capitolo discute gli insegnamenti di Pitagora e sulle donne. Le dottrine pitagoriche non riguardavano esclusivamente il modo di pensare e le attività pubbliche dei seguaci, ma anche il loro modo di vivere privato. Così, hanno anche regolato aspetti chiave della vita quotidiana femminile, come il matrimonio e la maternità. Ritengo che le donne pitagoriche siano entrate nelle comunità come mogli, madri e figlie. Tuttavia, alcuni di loro furono in grado di acquisire autorità sui loro compagni pitagorici e di impegnarsi in attività intellettuali, superando così i tradizionali ruoli domestici femminili.
Il quarto capitolo sostiene che un altro fattore che contribuisce allo status delle donne pitagoriche è la dottrina della metempsicosi. Questa convinzione portò i Pitagorici ad adottare comportamenti simili nei confronti di altri esseri dotati di anima. Pertanto, poiché si credeva che uomini e donne avessero la stessa anima, furono trattati con lo stesso rispetto e ricevettero la stessa educazione.
Infine, il quinto capitolo esplora come le opinioni pitagoriche sulle donne sono riprese e sviluppate nella Repubblica di Platone. Sostengo che, sebbene i Pitagorici non siano mai arrivati al punto di avere regine filosofe e di abolire le famiglie private, hanno fatto il primo passo verso la teoria dell'”uguaglianza di genere” di Platone.
Nel complesso, quello delle donne nel pitagorico è il primo caso documentato di impegno femminile con la filosofia antica: uomini e donne pitagorici vivevano insieme secondo lo stesso stile di vita, erano educati alle stesse dottrine e svolgevano ruoli ugualmente fondamentali nella comunità intellettuale.
Indice
Abbreviations ………………………………………………………………………………………………………….. xiii
Introduction ……………………………………………………………………………………………………………….. 1
I. Status quaestionum and the present study …………………….….………..………..1
i. Women in ancient philosophy ………………………….…………………….…………………1
ii. Pythagoras the shaman vs. Pythagoras the mathematician …………………..…………………4
iii. Women in Pythagoreanism .………….…….………………………………………………….5
II. Synopsis……………………………………………………….……………………..9
III. Methodology and sources .……..…………….……………………………….……12
Chapter 1: Women in Ancient Greece: From Croton to Sparta ……………………………………….. 17
I. The ‘most illustrious’ Pythagorean women …………………………………………17
II. Ionian and Italian women…………………………………………….………..…… 22
III. Spartan women ………………………………………………….……………..…… 29
IV. The ‘unusual’ Pythagorean women ……………………………………………….. 33
V. Conclusions ……………………………….………..…..………………………..…36
Chapter 2: Early Pythagorean Societies ……………………………………………………………………….. 39
I. Greek ἑταιρεῖαι and the Pythagorean twist …………………………………………39
II. Greek θίασοι and Pythagorean sects ……………………..……….……..…..….……53
III. On the Pythagorean way of life …………..………………………….……………..60
IV. Conclusions .………………………………………………………..………………62
Chapter 3: Four Pythagorean Precepts …………………………………………………………………………. 65
I. Different strokes for different folks ……………………………………………………………… 65
II. Source problems ………………………………………………………………………………………… 71
i. The Crotonian speeches …………………………….………………………………….…..…71
ii. The ἀκούσματα ………………..………………………………………..……………..………74
III. Do not chase your wife away ……………………………………………………………………….. 78
IV. Do not adulterate the line …………………………………………………………………………….. 86
V. The temperate and lawful begetting of children ……………………………………………… 93
VI. Women are most suited for piety ………………………………………………………………… 102
VII. Are men and women of the same nature? …………………………………………………….. 110
VIII. Conclusions …………………………………………………………………………………………….. 112
xii
Chapter 4: The Lives of Pythagoras …………………………………………………………………………… 115
I. Questions and context ……………………………………………………………………………….. 115
II. Retribution vs. non-retribution …………………………………………………………………… 119
III. Vitae Pythagorae ……………………………………………………………………………………… 127
IV. Pythagoras the memorious …………………………………………………………………………. 131
V. Women and metempsychosis ……………………………………………………………………… 137
VI. Conclusions ……………………………………………………………………………………………… 140
Chapter 5: Plato and the Pythagorean Women …………………………………………………………….. 143
I. A Pythagorean dialogue …………………………………………………………………………… 143
II. Philosopher queens and common wives …………………………………………………….. 147
i. The guiding principles …………………………….…………………………………..……..148
ii. The first two waves ………………………………….……………………………………….150
iii. Women in the second best city …..……………………………………………………….…156
III. Pythagorean women in the Republic …………………………………………………………… 158
i. The guiding principles …………………………….…………………………………..……..159
ii. Pythagorean philosopher queens ………………………………….……………………….…160
iii. Pythagorean education …..…………………………………………………………….……161
iv. Pythagorean families ……………………………………………………………………….163
IV. Conclusions …………………………………………………………………………………………….. 165
Conclusions …………………………………………………………………………………………………………….169
Appendix A: The Table of Opposites …………………………………………………………………………..171
Appendix B: Who is to be called Pythagorean? …………………………………………………………….175
Bibliography…………………………………………………………………………………………………………….181