Francesco Cristiano – Armi ed equipaggiamenti militari (2011)

Scheda Bibliografica

Scheda Bibliografica (BDG-Biblioteca Digitale del GAK)

TitoloArmi ed equipaggiamenti militari: aggiornamento dei dati e nuove acquisizioni
Autore(i)
Data rilascio2021
Contenitore, TitoloEnotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, a cura di G. De Sensi Sestito e S. Mancuso
Riferimentipp. 569-587
Casa editriceRubbettino
TipoParagrafo di Libro
Classificazioni Biblioteca GAK
Visualizza o scarica
Sono proposte una o più fonti di consultazione della pubblicazione. Un click sul bottone aprirà il documento in una nuova finestra
Abstract

La pubblicazione trae spunto da un lavoro di ricerca sulle armi e gli equipaggiamenti militari italici della Calabria settentrionale e centrale, oggetto della tesi di Specializzazione dell’autore in Archeologia dell’Italia preromana discussa nel maggio 2006 presso l’Università degli Studi della Basilicata (Matera) e al momento in corso di approfondimento in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.

Loading

Ricerche correlate nel web
Altre Informazioni Biblioteca GAK

La pubblicazione intende fornire una valutazione statistica d’insieme relativamente ai modi dell’armarsi delle genti di stirpe italica della Calabria, nel tentativo di recuperare i dati disponibili di conoscenza e suggerirespunti di riflessione sull’argomento. La linea di ricerca mira a raccogliere, nello scenario dei dati moltospesso labili che contraddistinguono la documentazione archeologicadel popolo italico, indizi, tracce ed evidenze di quello che è spesso ritenuto il suo tratto distintivo più importante: la connotazione guerresca.

La metodologia è quella dello studio dell’armamento nel suo contesto territoriale. Attraverso il censimento delle attestazioni delle armi, la contestualizzazione e l’analisi del vario materiale raccolto, è stato costituito un campione significativo di dati e indagata una vasta area della Calabria settentrionale e centrale.

I siti individuati ammontano a 32 per un totale di 55 contesti analizzati. Si tratta generalmente di necropoli più o meno estese, di tombe isolate orelative a piccoli nuclei di sepolture ormai distrutte, note – esclusi pochi casi– solo grazie ad indagini di superficie o attraverso ritrovamenti sporadici. I dati complessivi mostrano come le armi, in genere assenti nei corredi funebri italioti, siano ben presenti in quelli italici.

Siti italici con armi nella Calabria settentrionale e centrale

Loading