G. Adornato (ed.), Scolpire il marmo. Importazioni, artisti itineranti, scuole artistiche nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno di Studi tenuto a Pisa, Scuola Normale Superiore, 9-11 novembre 2009
Sono proposte una o più fonti di consultazione della pubblicazione. Un click sul bottone aprirà il documento in una nuova finestra
Abstract
L’analisi presentata nella pubblicazione prende l’avvio dai risultati della ripresa degli scavi,
da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Calabria, presso il santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna (Crotone), cui l’autore ha preso parte. Gli esiti della campagna di scavo del 2003 hanno permesso di fare luce su numerosi aspetti relativi alla configurazione del tempio classico 3, contribuendo inoltre a fornire alcuni significativi
indizi sui processi di trasformazione dell’architettura protoclassica in Occidente e aprendo contestualmente nuove prospettive riguardo alle problematiche connesse alle forme e ai modi
di trasmissione e diffusione dei modelli architettonici nell’ambito dell’architettura greca di età arcaica e protoclassica.
G. Adornato (ed.), Scolpire il marmo. Importazioni, artisti itineranti, scuole artistiche nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno di Studi tenuto a Pisa, Scuola Normale Superiore, 9-11 novembre 2009