Premessa
Ricca com’è di memorie tangibili del suo glorioso passato, Santa Severina si trova costantemente al centro di ricerche d’archivio tese a ricostruirne la vita civile e religiosa non meno che di indagini sul terreno capaci di incrementare, anno dopo anno, il già ricco patrimonio di informazioni sull’antropizzazione del sito dall’età proto-bizantina ad oggi.
Il presente contributo intende proporre in forma sintetica alcune novità e certi modesti ma oggettivi progressi compiuti, sui due fronti, nel quinquennio 2009-2014. Gli uni e gli altri coinvolgono la sottoscritta, ora in qualità di autrice di studi specialistici che hanno toccato marginalmente anche Santa Severina, ora come responsabile sul campo di indagini stratigrafiche condotte dalla Soprintendenza Archeologica nell’abitato e nel suburbio.
La varietà tematica e cronologica degli argomenti da trattare, giustapposti, nel testo, senza che sussistano reciproche relazioni, solo replicando la successione temporale degli eventi e anteponendo i contenuti più cospicui e articolati alle nugae, è bilanciata dal contributo che i dati recentemente acquisiti possono portare alla costante riflessione degli studiosi, a volte in termini di novità assoluta ma più spesso di affinamento delle conoscenze pregresse. Nelle pagine che seguono saranno perciò innanzi tutto illustrati i dati delle campagne di scavo del 2009 e 2010, svolte l’una nel castello e l’altra nel quartiere della Grecìa, per poi lasciare spazio ad una informazione a carattere antiquario finora pressoché inedita.