Alle origini del culto di Hera in Grecia e Magna Grecia

L’origine del culto di Hera in Grecia sarebbe nato dalla fusione di due tradizioni religiose: quello Dione di Dodona, una dea antichissima venerata accanto a Zeus nell’oracolo di Dodona, e quella di Hera di Argo, dove Hera era considerata la moglie di Zeus e una divinità molto importante nel pantheon greco classico. Dall’Argolide il culto di … Leggi tutto

Loading

La decima fatica di Herakles, ed i suoi personaggi

La decima fatica di Herakles, ed i suoi personaggi

Il racconto della decima fatica di Herakles, con il suo viaggio prima verso l’Iberia e poi di ritorno verso l’Italia, si è arricchito, già nell’età antica, di estensioni locali, in particolare nell’area meridionale, in connessione alla colonizzazione greca dell’occidente ed ai rapporti tra Italici e Greci. Riporteremo dapprima la versione più nota del mito, ovvero … Leggi tutto

Loading

Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

“Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) è un poema epico-mitologico attraverso cui Ovidio espone, poco prima dell’esilio dell’8 d.C., una lunghissima raccolta (più di 250) di miti dell’antichità classica, greca e romana, che spaziano dagli Dei pre-olimpici, fino alla tarda Repubblica romana di Giulio Cesare ed al primo Impero di Ottaviano … Leggi tutto

Loading

Inno orfico n. 16 “Profumo di Hera, aromi”

Inno orfico n. 16 “Profumo di Hera, aromi”

Racchiusa nei grembi cerulei, aeriforme,Hera di tutto sovrana, beata compagna di Zeus,che offri ai mortali brezze gradevoli che nutrono la vita,madre delle piogge, nutrice dei venti, origine di tutto. Senza di te nulla conobbe affatto la natura della vita;perchè, mescolata all’aria santa, a tutto partecipi;infatti tu sola tutto domini e su tutto regni,agitata sull’onda con … Leggi tutto

Loading

Il tripode, simbolo di Kroton e di Crotone. Interpretazioni e significati

Kroton Moneta testa di Apollo Laureato, Tripode, circa 360-330 a.C

Il Tripode Il tripode (in greco antico: τρίπος, trípos, da τρεῖς = tre e ποδ-, radice di πούς = piede; in francese trépied) era nell’antica Grecia un recipiente a tre piedi che si poneva sul fuoco per scaldare l’acqua, oppure il solo sostegno a 3 piedi che sorreggeva il lebete, recipiente col quale si scaldavano vivande sul fuoco. Il termine è … Leggi tutto

Loading

Il fiume Aisaros (Esaro)

Il fiume Aisaros (Esaro)

(Nell’immagine di copertina una testina di terracotta proveniente dall’area del santuario arcaico di S.Anna, recuperata dal GAK negli anni ’70, e raffigurante la divinità fluviale Aisaros). L’Esaro di Crotone è un fiume a regime torrentizio lungo quasi 20 km, dotato di un bacino imbrifero ampio all’incirca 100 km², interamente contenuto nella provincia di Crotone. Nasce … Leggi tutto

Loading