(GAK-CAS25 Lez. 16) Carlo Rescigno – Crotone greca: dati dalle nuove ricerche.

Vincenzo Fabiani, Carlo Rescigno. Corso GAK 2025

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Nella lezione si affronteranno i dati provenienti dalle ricerche in corso nell’ambito del progetto Antica Kroton, un’iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio archeologico e storico della città attraverso una sistematizzazione dei dati pregressi e la … Leggi tutto

Loading

L’himation di Alcistene

L’himation di Alcistene

(Nell’immagine di copertina figure maschili dipinte su un cratere a colonna in terracotta, attribuito al pittore Marlay, circa 430 a.C. In mostra al Met Museum) Cos’e l’himation ? L’himation (in greco antico: ἱμάτιον) era un capo di abbigliamento, realizzato con un telo rettangolare, drappeggiato sulla spalla sinistra, in uso dell’antica Grecia (dal periodo arcaico fino all’età ellenistica: 750-30 … Leggi tutto

Loading

Le cinte murarie di Crotone, dall’età antica a quella moderna

Le cinte murarie di Crotone, dall’età antica a quella moderna

Abstract Crotone, ha avuto diverse cinte muraria nelle diverse epoche della sua storia millenaria, diversamente costituite e localizzate: (tralasciamo in questa presentazione le mura dell’insediamento romano al Capo Lacinio) Le costruzione delle imponenti mura di età moderna hanno comportato la distruzione quasi totale dei precedenti circuiti murari, con il riutilizzo diretto o indiretto dei materiali. … Leggi tutto

Loading

Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

“Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) è un poema epico-mitologico attraverso cui Ovidio espone, poco prima dell’esilio dell’8 d.C., una lunghissima raccolta (più di 250) di miti dell’antichità classica, greca e romana, che spaziano dagli Dei pre-olimpici, fino alla tarda Repubblica romana di Giulio Cesare ed al primo Impero di Ottaviano … Leggi tutto

Loading

Lampada del Sele

Lampada del Sele

Introduzione Si tratta di un particolare esemplare di lucerna fittile sorretta da figure femminili – con funzionalità di cariatide, ma nello stesso tempo di manico della lucerna – che si stringono i seni e che presenta lungo il bordo delle teste sporgenti. Il nome degli esemplari venne attribuito perché alcuni di essi furono rinvenuti all’Heraion … Leggi tutto

Loading

Personaggi krotoniati e crotonesi

Personaggi krotoniati e crotonesi

Diversi personaggi della Kroton vengono tramandati. Tralasciando il notissimo Pitagora, e gli atleti Milone e Faillo (al quale è dedicato uno specifico articolo ed un tag), ne ricordiamo alcuni. Krotoniati Scrive il Nola Molisi, nella sua “Cronica della citta di Crotone e della Magna Grecia” del 1649 p.168-170, che oltre Pitagora altri filosofi di Crotone … Leggi tutto

Loading