Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

“Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) è un poema epico-mitologico attraverso cui Ovidio espone, poco prima dell’esilio dell’8 d.C., una lunghissima raccolta (più di 250) di miti dell’antichità classica, greca e romana, che spaziano dagli Dei pre-olimpici, fino alla tarda Repubblica romana di Giulio Cesare ed al primo Impero di Ottaviano … Leggi tutto

Loading

Personaggi krotoniati e crotonesi

Personaggi krotoniati e crotonesi

Diversi personaggi della Kroton vengono tramandati. Tralasciando il notissimo Pitagora, e gli atleti Milone e Faillo (al quale è dedicato uno specifico articolo ed un tag), ne ricordiamo alcuni. Krotoniati Scrive il Nola Molisi, nella sua “Cronica della citta di Crotone e della Magna Grecia” del 1649 p.168-170, che oltre Pitagora altri filosofi di Crotone … Leggi tutto

Loading

Democede alla corte del re, il medico di Crotone che curò Dario il Grande

Democede alla corte del re, il medico di Crotone che curò Dario il Grande

Estratto da ADNKronos Tra i grandi nomi dell’antichità, quelli che fin da bambini si studiano sui libri di storia, molti di noi ricorderanno Dario I il Grande, re dei Persiani, famoso per le numerose guerre di conquista e la sconfitta che il suo esercito subì nella battaglia di Maratona. Pochi di noi però sanno, se … Leggi tutto

Loading