(GAK-CAS25 Lez. 20) Giulio Grilletta – Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone

LEZIONE N.20 DEL CORSO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DEL GAK 2025. Relatore: Giulio Grilletta Titolo: "Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone"

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Il relatore Giulio Grilletta, noto per il suo fondamentale volume “KR 40-43. Cronache di guerra”, torna ad approfondire il cruciale periodo bellico con un nuovo intervento dal titolo: “Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a … Leggi tutto

Loading

Paolo Orsi e le sue ricerche nel crotonese

Paolo Orsi e le sue ricerche nel crotonese

E’ uno dei più conosciuti archeologi italiani. Si dedicò prevalentemente all’esplorazione e all’illustrazione archeologica della Calabria e, soprattutto, della Sicilia. Breve biografia Paolo Orsi era nato a Rovereto nel 1859, oggi città della provincia di Trento, ma al tempo dell’infanzia dell’Orsi parte dell’Impero Austriaco e dal 1867 dell’Impero Austro-Ungarico. Laureatosi in lettere all’Università di Padova … Leggi tutto

Loading

2 giugno 1946, con il Referendum in Italia nasce la Repubblica, ma in Calabria vince la Monarchia. Meglio nella Crotoniatide.

2 giugno 1946, con il Referendum in Italia nasce la Repubblica, ma in Calabria vince la Monarchia. Meglio nella Crotoniatide.

La nascita della Repubblica Italiana avvenne il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di governo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta in una consultazione politica nazionale votavano anche le donne: risultarono votanti circa 13 milioni di donne e 12 … Leggi tutto

Loading