Categoria:

“Crotone negli scatti di ieri e di oggi”: inaugurata la mostra fotografica nella Sala Margherita

Chi desidera rivivere le atmosfere, le sensazioni e le suggestioni che ha regalato e continua a regalare il centro storico cittadino ha l’occasione giusta visitando la mostra fotografica “Crotone negli scatti di ieri e di oggi” presso la Sala Margherita. La mostra è aperta al pubblico presso la Sala Margherita, con ingresso libero, dal 2 … Leggi tutto

Giornate Europee dell’Archeologia 2021 (GEA), iniziativa dei Musei Archeologici Nazionali di Crotone e Capocolonna

Un appuntamento con la storia! Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives).Si terranno il 18, 19 e 20 giugno 2021.In Italia sono organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei. Obiettivi, presentazione Appassionati di storia o semplici curiosi, … Leggi tutto

A Crotone da decenni ormai si convive col rischio alluvioni

Ed ecco che la nostra città finirà sulle prime pagine di quasi tutti i quotidiani. Perché? Per l’improvvisa alluvione che ha devastato, nel giro di pochissime ore, la nostra Crotone. Il titolo del prestigioso “Corriere della Sera” sarà il seguente: “Alluvione a Crotone, violento nubifragio e allerta meteo ai cittadini: non uscite di casa”. Anche … Leggi tutto

Vincenzo Fabiani, sentinella del patrimonio archeologico

Il Direttore del GAK, Vincenzo Fabiani, “la sentinella del nostro patrimonio archeologico“; così lo definisce l’Arch. Tommaso Tedesco in un articolo pubblicato su “Il Crotonese” del 21 luglio 2020, per festeggiare la ricorrenza del suo 90° compleanno. Nei giorni scorsi Vincenzo Fabiani, direttore del Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK), ha compiuto ben 90 anni. Alcune associazioni … Leggi tutto

Crotone. Santuario greco di Vigna Nuova, se ne parla in un convegno

Crotone, Scavi di Vigna Nuova

Il Crotonese, 03 marzo 2020, n. 17 L’articolo, pubblicato su Il Crotonese del 03 marzo 2020 n. 17, dal titolo “Vigna Nuova. Quel Santuario perduto nel cuore della città” nel presentare l’incontro che si terrà lo stesso giorno presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone con il Dr. Roberto Spadea, evidenzia il ruolo del GAK … Leggi tutto

Crotone, Trent’anni fa il disastro ferroviario che costò la vita a 12 persone

Targa Commemorativa Incidente Ferroviario 16-11-1989

Commemorazione 30° anniversario dell’incidente ferroviario del 16 novembre 1989

A cura della redazione di Wesud.it

12 morti e 34 feriti, fu questo il bilancio del disastro ferroviario del 16 novembre 1989. Sono trascorsi 30 anni da quel drammatico giorno.

Carmelina Pistoia, Delia Sozzi, Antonella Serventi, Rosanna Perri, Rita Angela Geracitano, Loredana Gentile, Emma Gagliardi, Franca Cefala’, Mirella Cavalli, Antonio Sorrenti, Angelo Giuffrè, Salvatore Bruno sono le vittime dell’incidente più grave della storia della ferrovia ionica.

Leggi tutto