Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

“Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) è un poema epico-mitologico attraverso cui Ovidio espone, poco prima dell’esilio dell’8 d.C., una lunghissima raccolta (più di 250) di miti dell’antichità classica, greca e romana, che spaziano dagli Dei pre-olimpici, fino alla tarda Repubblica romana di Giulio Cesare ed al primo Impero di Ottaviano … Leggi tutto

Loading

Lampada del Sele

Lampada del Sele

Introduzione Si tratta di un particolare esemplare di lucerna fittile sorretta da figure femminili – con funzionalità di cariatide, ma nello stesso tempo di manico della lucerna – che si stringono i seni e che presenta lungo il bordo delle teste sporgenti. Il nome degli esemplari venne attribuito perché alcuni di essi furono rinvenuti all’Heraion … Leggi tutto

Loading

Crotone durante la Guerra Greco-Gotica

Crotone durante la Guerra Greco-Gotica

ABSTRACT: Questo articolo riporta le principali citazioni dalla Storia delle Guerre di Procopio di Cesarea, tradotte in italiano con considerazioni storiche, riferite alla Guerra greco-gotica (535-553), esplicitanti il ruolo della città e del porto di Crotone, durante questi avvenimenti. Il contesto storico All’inizio del VI sec. d.C. in Italia vige il Regno ostrogoto, anche noto … Leggi tutto

Loading