Lorenza-Ilia Manfredi – Il commercio e le monete nel Bruzio prima e dopo Annibale (2009)

La presenza monetale cartaginese suggerisce una frequenza punica dell’antica Calabria tra la metà del IV-primi del III sec.a.C. precedente alla campagna annibalica del 218-202 a.C.. Le monete puniche presenti in Calabria in questa prima fase sono tutte legate all’eparchia punica in Sicilia e sono pertinenti alle più prestigiose serie cartaginesi prodotte in questo periodo.
La presenza più significativa di monete cartaginesi nel territorio calabro è rappresentata dagli esemplari in elettro di zecca cartaginese del 310- 270 a.C. del tipo Core/cavallo stante. L’interesse primario di Cartagine per queste terre è stato sicuramente il reclutamento dei mercenari, tuttavia gli interesse cartaginesi dovevano andare anche oltre l’arruolamento e il controllo mercantile delle coste con la flotta. Anche se proprio il mantenimento in efficienza di quest’ultima potrebbe aver determinato l’attenzione particolare riservata all’area calabrese.
Per Cartagine, infatti, doveva essere praticamente impossibile l’accesso alle foreste della Sicilia orientale sotto lo stretto controllo siracusano e imprescindibile fonte di legname per la loro flotte (Diodoro, XIV, 42). I rinvenimenti monetali e anforici nell’area ionica tra Caulonia e Locri potrebbero suggerire anche l’interesse per le miniere di pirite arsenicata.
Annibale coniò moneta solo al suo arrivo nel Bruzio e parte delle sue emissioni, in particolare l’argento e l’elettro, potrebbero essere state battute a Cartagine per un esclusivo uso in Italia.

Piero Bevilacqua – La Transumanza in Calabria (1988)

Piero Bevilacqua – La Transumanza in Calabria (1988) L’economia della transumanza in Calabria, come in tante altre regioni del bacino del Mediterraneo, ha origini remote, ed è strettamente legata alle caratteristiche ambientali e climatiche del suo territorio. La presenza dei rilievi montani alternati agli spazi delle pianure e … L’economia della transumanza in Calabria, come … Leggi tutto

E.Garofalo e F.Cornicello – Sila archeologica: alla scoperta del volto inedito dell’altopiano calabrese (2017)

E.Garofalo e F.Cornicello – Sila archeologica: alla scoperta del volto inedito dell’altopiano calabrese (2017) Dal 2005 le scoperte archeologiche in Sila rivelano tracce di una frequentazione plurimillenaria dell’altopiano, parallela a un’evoluzione del paesaggio: uno straordinario connubio di natura e cultura sconosciuto ai più. E mentre si annuncia una nuova importante scoperta, si attende la … … Leggi tutto

Guido Piovène – Viaggio in Italia: altopiano silano, Catanzaro (1956)

Guido Piovène – Viaggio in Italia: altopiano silano, Catanzaro (1956) “Un grosso errore del passato fu quello di vedere nella Calabria quasi una zona di transito per la Sicilia, anziché una regione su cui soffermarci per la sua varia e speciale bellezza. Ma per accorgersi dell’errore basta salire nella Sila. … “Un grosso errore del … Leggi tutto