Corso di Archeologia e Storia (anno 2020). 3^ Lezione. Relatore Francesco Lopez in “La sapienza di Pitagora”

Terza lezione del Corso di Archeologia e Storia organizzato dal GAK per l’anno 2020 dal titolo “La sapienza di Pitagora: alla ricerca del nesso culturale tra religione e scienza nelle testimonianze preplatoniche”. La lezione ha avuto luogo il 24/01/2020 presso il Museo di Pitagora di Crotone.

La lezione è stato un momento di confronto alla luce dell’attuale ricerca sulle fonti antiche, pre-platoniche, su Pitagora ed il Pitagorismo.

Pagina Facebook dell’Evento: facebook.com/events/623142185171172/

Il Relatore

Francesco Lopez 
Insegna latino e greco al Liceo Classico Pitagora di Crotone.
E’ Dottore di ricerca (Ph.D.) in Storia della Scienza presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Filosofia.

È autore di articoli scientifici e volumi dedicati alla storia della medicina antica, tra i quali Il pensiero olistico di Ippocrate, vol. I-II, Cosenza 2004-2008, Pubblisfera; La pelle come rappresentazione dell’interno nella testimonianza di Ippocrate, in «Dermeneutica», Firenze 2009; L’arte medica attraverso la pittura vascolare ed il rilievo: la malattia di Filottete, in Scorci di Storia della Scienza, a cura di M. L. Frank e C. Pogliano, Pisa 2010, Pisa University Press.
Nel 2015 per l’Università di Pisa ha pubblicato un volume dedicato a Democede di Crotone, che è stato medico del Re Dario I.
Collabora con l’Università di Pisa e di recente ha pubblicato il Libro “Pitagora e l’Egitto”


Il Libro Pitagora e l’Egitto

Pitagora e l'Egitto
titoloPitagora e l’Egitto
sottotitoloLe arti sapienti per la tutela della Vita
autoreFrancesco Lopez
argomentoMedicina  Saggi e studi
editorePisa University Press
formato Libro
pagine168
pubblicazione04/2019
ISBN978-883339-1908
 Linksu Pisa University Press
IndiceDisponibile su Academia.edu

Abstract: Il testo esamina, per la prima volta in maniera completa e monografica, le problematiche relative ai rapporti culturali tra Pitagora e l’Egitto. La rivoluzione apparsa nella civiltà greca tardo-arcaica circa l’immortalità dell’essere umano e le relative questioni escatologiche vengono correlate nello studio all’istituzione scientifico-templare del Mediterraneo più importante dell’epoca, rappresentata dagli scriptoria multidisciplinari in Egitto delle Case della Vita. A fronte della frammentarietà delle fonti pre-platoniche, la figura carismatica di Pitagora viene osservata nel contesto storico di riferimento ed in ottica comparata, tra Occidente ed Oriente. Notevole appare, al riguardo, il connubio che emerge nel Samio tra sapienza, storia, scrittura ed arte medica, finalizzato alla conservazione ed alla tutela della Vita in tutte le sue forme, tra passato, presente e futuro.

Atti del Convegno

Pitagora nelle Fonti PrePlatoniche

Il documento è presente anche Biblioteca Digitale del GAK: pitagora-nelle-fonti-preplatoniche. Nella Biblioteca sono presenti altri documenti riguardanti Pitagora.

Lucidi

Consulta direttamente qui o nella Biblioteca Digitale del GAK.

Galleria Fotografica

Video

Servizio di RTI

Dirette Facebook