Sommario
Articolo originariamente scritto da Francesco Lamanna e pubblicato sul precedente sito del GAK, rielaborato ed integrato di testo e foto da Giuseppe Celsi, con il contributo di Domenico Marino
Sulla collina di Santa Lucia, che domina l’abitato moderno di Crotone, recentemente sono venute alla luce importanti tracce di vita del passato.
Non si tratta solo, come si potrebbe immaginare, delle vestigia della gloriosa città magnogreca di Kroton, che pure ci sono (si tratta di resti della cinta muraria e di una piazzaforte militare) ma anche di un giacimento fossilifero costituito da importanti organismi marini vissuti circa 2 milioni di anni fa. Ma andiamo per ordine.
Cinta muraria di età ellenistica
Risale al 1960 la scoperta fortuita di una struttura in blocchi squadrati di calcare nella parte più elevata della collina di Santa Lucia1, una delle colline più a ridosso della piana occupata dall’impianto urbano, ad una quota di m 130 s.l.m. . Non si trattava di un tempio, come allora si suppose, ma di parte delle fortificazioni urbane. Ciò indusse Claudio Sabbione a riconoscere nella collina l’acropoli (arx) di cui parla Tito Livio, e ad ipotizzare un percorso, per le mura, sulle colline e verso l’Esaro 2. Tale proposta di Sabbione di collocare l’Acropoli di Kroton sul colle di Santa Lucia non è del tutto corretta perchè si tratta invece di una piazzaforte militare, fin dal VI sec. a. C., a difesa del settore meridionale della città.
Il percorso della cinta muraria a Est dell’Esaro è noto in due tratti affiorati da tempo, cioè sull’argine del fiume e presso la sommità della collina di Santa Lucia; si può ipotizzare un tracciato che seguisse all’incirca il crinale delle colline, identificando l’acropoli descritta da Tito Livio con la sommità pianeggiante della predetta collina: solo essa può essere definita vergens in agrum, e non certo la collina del centro storico, che ora risulta bene interna alla città. A Nord dell’Esaro il tracciato ipotizzato nel 1914 da Byvanck è stato sostanzialmente confermato dai saggi effettuati nel 1975 sulla collina di Vigna Nuova, dove si è messo in luce un tratto delle mura che punta in linea retta verso l’altra collina, in contrada Batteria. A Vigna Nuova le mura lasciano fuori dalla città un’area sacra, e, sovrapponendosi a depositi votivi della prima metà del V sec. a.C., risultano costruite successivamente a tale data, probabilmente nel IV sec. a.C.3
E’ uno dei tratti meglio conservati della cinta muraria cittadina ricordata da Diodoro Siculo (XXI, 4) in occasione dell’assedio del siracusano Agatocle nel 295 a.C. 4. Doveva trattarsi di una piazzaforte appartenente ad un più esteso sistema difensivo, forse isolato rispetto al resto della città, e posto in direzione dei vasti altopiani collinari che si aprono verso Sant’Anna di Cutro e Isola Capo Rizzuto.
La tecnica muraria mostra affinità con analoghi impianti fortificati presenti nel mondo greco d’Occidente (Kaulonia, Siracusa) che similmente rispettavano l’orografia del terreno e, nello stesso tempo, tenevano conto delle nuove tattiche militari sviluppatesi nel corso dell’età ellenistica allo scopo di reggere assedi con macchine assai sofisticate per l’epoca (baliste, catapulte, arieti)5.
L’erezione di un muro così imponente potrebbe risalire già all’epoca di Dionigi, anche se non è escluso un rifacimento dell’apparto difensivo proprio in occasione dell’attacco da parte di Agatocle.
La struttura muraria era composta da un doppio paramento a blocchi in calcarenite di forma parallelepipeda e riempimento interno costituito da pietrame frammentario.
Di tale cinta muraria non rimane altro in vista dal momento che, data la buona qualità della pietra impiegata, essa divenne una cava a cielo aperto per l’approvvigionamento di materiale per nuove edificazioni, soprattutto all’epoca dell’imperatore Carlo V che fece realizzare un nuovo imponente sistema di mura ed il castello.
Ciononostante, l’andamento della cinta urbana nel suo complesso è in buona parte ricostruibile, dal momento che, nel corso di vari interventi operati dalla Soprintendenza, ne è stato riconosciuto sul terreno più di un tratto (collina Batteria, Cimone Rapignese, località Vigna Nuova, ecc.).
E soprattutto la posizione topografica delle necropoli permette di confermare alcuni dei principali limiti nell’estensione della città, dato che queste venivano di norma collocate in aree immediatamente esterne al perimetro urbano.
Approfondimenti
Il giacimento fossilifero
L’osservazione è stata fatta nel corso di una ricognizione lungo il perimetro dell’antica fortificazione urbana, risalente al IV sec.a.C., della quale si possono notare i grandi blocchi in arenaria.
In seguito all’apertura di una pista per lavori edilizi, dai consistenti banchi di argilla, oggetto dello sbancamento, sono affiorati alcuni strati contenenti un’abbondante ittiofauna.
L’attività di sbancamento, che comunque interessa da tempo quest’area, ha messo in luce un affioramento di argille grigie, marnoso-siltose, nelle quali sono intercalati livelli sapropelitici costituiti da sottilissime lamine piano parallele. Questi sedimenti, contengono numerosi esemplari di pesci fossili in buono stato di conservazione. Alcuni esemplari rinvenuti, appartengono a specie abissali (meso e batipelagiche) che vivevano in un mare profondo dai 500 agli 800 metri.
Le caratteristiche litologiche degli orizzonti sapropelitici e lo stato di conservazione delle faune, indicano un ambiente di deposizione tipico di fondali marini con assenza di correnti sul fondo, privi di organismi limivori e con scarse condizioni di ossigenazione.
Tutto questo ha favorito il processo di fossilizzazione e la conseguente formazione di un interessante Fossil-Lagerstätten o giacimento fossilifero, contenente preziose informazioni paleontologiche sulla successione degli eventi che hanno dato origine all’accumulo, sui meccanismi che hanno permesso la fossilizzazione e sull’ambiente di sedimentazione.
Questi depositi fossiliferi, sono molto importanti per capire la paleogeografia dell’area mediterranea durante l’Era Cenozoica.
L’affioramento di S.Lucia, pur non essendo molto esteso, riveste grande importanza perché si trova in continuità di sedimentazione con la già nota successione stratigrafica continua della Vrica, situata poco più a Sud di Crotone che si estende dal Pliocene medio al Pleistocene inferiore e che rappresenta lo stratotipo del limite Neogene-Quaternario.
Lunghezza 4.1 cm
L’esemplare nella foto, proviene dalle colline di S. Lucia ed appartiene al genere Maurolicus. Si tratta in particolare della specie gregaria Maurolicus muelleri G., comparsa durante il Pliocene superiore ed attualmente presente nei nostri mari. Questa specie vive tra i 100 ed i 600 metri di profondità con frequenza maggiore tra i 100 e i 400 metri e si nutre essenzialmente di crostacei planctonici.
Questo esemplare misura 4,1 cm. La lunghezza del capo è superiore all’altezza del corpo, l’occhio è grande ed è situato a circa metà del capo, il margine posteriore dell’opercolo e regolarmente convesso.
Questa specie è stata individuata nel 1978 da alcuni ricercatori dell’università di Pisa nei tre intervalli (x,y,z) della succesione stratigrafica, relativa ai 306 metri superiori della sezione della Vrica.
In particolare, essa compare nei livelli b,c,d,e dell’intervallo x, nei livelli f,h,n,o dell’intervallo y, nel livello p dell’intervallo z.
(306 m. superiori)
I reperti fossili che sono stati osservati sulle colline di S. Lucia, insieme alle emergenze archeologiche presenti, rappresentano un patrimonio ambientale di inestimabile valore. Solo un’attenta e scrupolosa tutela, potrà garantirne la conservazione.
Note
- Claudio SABBIONE, in Atti XV Convegno Studi Magna Grecia, 1975, p. 585 [↩]
- Atti del 23° Convegno di Studi sulla Magna Grecia. Taranto 7-10 ottobre 1983[↩]
- Claudio Sabbione – Attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria (1976).[↩]
- Agatocle, dopo aver approntato la flotta, navigò verso l’Italia. Egli aveva in mente di fare guerra a Crotone e, volendo assediarla, mandò con inganno un messaggero al tiranno di Crotone, Menedemo, che gli era amico, affinché non si turbasse, affermando che stava mandando sua figlia Lanassa a sposarsi in Epiro, “agghindata” con l’esercito regio. Con questo inganno egli colse impreparati i nemici. In seguito, per assediarli, circondò le mura per tutto il perimetro del mare e con una macchina lancia pietre e un fossato annientò la fortezza. Al che i Crotonesi, dopo aver aperto le porte, accolsero Agatocle e il suo esercito, il quale riversandosi nella città, poté saccheggiare le case e massacrare gli uomini (Traduzione da: Adriano Rapportini)[↩]
- http://www.comune.crotone.it/archeologia-urbana/mura-e-necropoli[↩]