(GAK-CAS25 Lez. 20) Giulio Grilletta – Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025.

Puoi andare direttamente al video.

Presentazione a cura del relatore

Il relatore Giulio Grilletta, noto per il suo fondamentale volume “KR 40-43. Cronache di guerra”, torna ad approfondire il cruciale periodo bellico con un nuovo intervento dal titolo: “Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone”. L’evento si propone di svelare e analizzare i segni fisici del conflitto sul territorio crotonese, offrendo una prospettiva tangibile sugli anni 1940-1943.

Giulio Grilletta, medico, giornalista e appassionato studioso della Seconda Guerra Mondiale, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le testimonianze materiali del passato bellico. “Il mio libro ‘KR 40-43’,” spiega Grilletta, “è nato da una lunga e approfondita ricerca su fonti archivistiche nazionali ed estere e sulle memorie dei veterani. Con ‘Archeologia bellica’, l’intento è di mostrare come quelle cronache, quegli eventi drammatici, abbiano lasciato un’impronta fisica e ancora visibile sul nostro territorio.”

L’intervento si concentrerà sull’identificazione e l’interpretazione dei resti di fortificazioni, postazioni, relitti e altre infrastrutture militari, ma anche sulle cicatrici lasciate da bombardamenti e combattimenti nell’area di Crotone. Questi elementi di “archeologia bellica” verranno messi in relazione con la minuziosa cronaca delle incursioni aeronavali nemiche e le vicende delle unità militari e mercantili al largo della costa ionica, già dettagliate nel suo libro.

“Ogni traccia sul terreno,” afferma Grilletta, “dalle strutture difensive ai frammenti di ordigni, racconta una storia. L’archeologia bellica ci permette di toccare con mano la realtà di quel periodo, integrando e talvolta illuminando ulteriormente quanto emerge dai documenti. È un modo per non dimenticare le sofferenze, le restrizioni e lo sconvolgimento della vita civile che ho narrato, incluso il flagello della malaria che colpì truppe e civili. Le oltre 180 illustrazioni del mio libro, molte inedite, già puntavano in questa direzione, e questo intervento ne è un’estensione diretta.”

L’autore evidenzierà come questo approccio consenta di colmare ulteriori lacune nella storiografia locale, rendendo la storia più accessibile e vivida, specialmente per le nuove generazioni.

Il Libro “KR 40-43. Cronache di guerra” di Giulio Grilletta

Il Libro "KR 40-43. Cronache di guerra" di Giulio Grilletta

SCHEDA INFORMATIVA:
Autore: Giulio Grilletta
Titolo: KR 40-43
Sottotitolo: Cronache di guerra
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 439 pagine;
oltre 180 illustrazioni in b/n
Luogo, Editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, 2003
ISBN: 8881011778,  9788881011773
Lingua: italiana

Anteprima su Google Libri

—-

Questo libro, frutto di una lunga e approfondita ricerca basata su fonti archivistiche storico-militari nazionali ed estere e sulle testimonianze di alcuni degli ultimi veterani di guerra italiani e britannici, fa luce sugli anni dal 1940 al 1943.

E’ un periodo drammatico del nostro recente passato rimasto largamente ignorato dalla storiografia locale. Grazie all’intreccio e al confronto delle opposte fonti italiane ed alleate l’opera offre la cronaca minuziosa delle incursioni aeronavali nemiche nell’area di Crotone e la ricostruzione delle vicende spesso tragiche di numerose unità mercantili e militari al largo della costa ionica della Calabria.

La vita civile dell’epoca, scandita dalle vicende belliche e uniformata alle esigenze di una nazione in guerra, appare in tutta la sua carica di varia e travagliata umanità, Alle sofferenze, alle restrizioni d’ogni genere e allo scadimento delle condizioni igienico-sanitarie si aggiungeva anche il flagello della malaria a colpire truppe e civili. Completano il testo oltre 180 illustrazioni, tra le quali molte fotografie in gran parte inedite e di provenienza estera.

Attraverso immagini e documenti ufficiali provenienti dagli archivi storico-militari nazionali ed esteri e dall’Archivio centrale dello Stato, Grilletta ha mostrato come la costa jonica calabrese fosse stata significativamente interessata dall’ultimo conflitto mondiale.
In quel periodo un’importanza di rilievo era riconosciuta a Crotone. I suoi stabilimenti industriali, il porto e l’aeroporto costituivano i principali obiettivi delle incursioni aeree nemiche. La città era anche centro di comando della Difesa controaerei territoriale (Dicat) del Regio Esercito e sede di un treno armato e di unità antisommergibili alle dipendenze di Marina Taranto.
Sullo sfondo dei ripetuti bombardamenti, dello sfollamento dai centri abitati e della crescente sfiducia nell’esito della guerra, il relatore ha anche toccato il razionamento alimentare, le ripercussioni sull’occupazione, lo scadimento delle condizioni igienico-sanitarie e la piaga della malaria. Aspetti della vita quotidiana in anni drammatici vissuti sulla pelle di civili e militari e difficili da dimenticare 1.

Approfondimenti

Crotone 1940-43, articolo su CalabriaInArmi, con la rassegna stampa sul libro di Giulio Grilletta
https://calabriainarmi.altervista.org/studiericerche/grilletta/crotone4043/crotone4043.html

Rivista calabrese di storia del ’900 n. 1-2, 2017 – ISSN 2281-5821
Il Comitato di liberazione di Crotone: processi di dialettica politica tra il 1943 e il 1945, di Christian Palmieri:
https://www.icsaicstoria.it/wp-content/uploads/2019/03/900_1-2_2017.pdf

Il bombardamento di Crotone del 13 febbraio 1943, di Antonio GRILLETTA
Archivio Storico Crotone
https://www.archiviostoricocrotone.it/crotone/il-bombardamento-di-crotone-del-13-febbraio-1943/

Video

Loading

Bibliografia, Note

  1. Tratto da “Il dramma della guerra in Calabria riemerge grazie al libro di Giulio Grilletta” su CnTV24[]