Le mura bizantine di Crotone

Rif. Testo e foto da pubblicazione di Margherita Corrado

Nel 1997, dopo la demolizione del caseggiato sito tra Corso Vittorio Emanuele e Vico Cammariere distrutto da un bombardamento nel 1942, è stato messo in luce l’elevato superstite di un breve tratto della cinta muraria costruita alla metà del sesto secolo d.C. (547-552).

La cortina doveva difendere Crotone dagli assalti dei Goti nella fase finale della guerra greco-gotica che per circa vent’anni (535-553) li vide contendere all’Impero romano d’oriente, allora guidato dall’imperatore Giustiniano I, il controllo dell’Italia.

Essa permise agli abitanti e ai soldati imperiali di stanza in città di resistere per mesi all’assedio del re goto Totila, come riferisce lo storico Procopio (C. goth. III, 28; IV, 25): nel 547 la città era priva di strutture di difesa; nel 552 si ritiene, invece, che la costruzione fosse già avvenuta dato che le truppe bizantine vi resistettero per vari mesi all’assedio dei Goti.

Nel seguito le mura definiranno la sequenza insediativa del settore del centro storico alto-medioevale di Crotone caratterizzato dalla presenza dei resti attribuiti al circuito murario del kastron (cittadella fortificata) bizantino, inglobato tra età moderna e contemporanea all’interno del tessuto abitativo della città, come definito da Scavi archeologici condotti dalla Soprintendenza Archeologia della Calabria. Il kastron, sede del vescovo e dell’amministrazione  pubblica, veniva edificato per proteggere abitanti e rappresentanti del potere ma anche per le popolazioni rurali che vi si rifugiavano in caso di pericolo; esso racchiudeva al suo interno abitazioni, chiese e aree cimiteriali.

Descrizione e tecnica costruttiva

La parte meglio conservata della struttura è il paramento sud, che dà su Corso Vittorio Ema­nuele e misura in lunghezza circa undici metri (fig. 2).

Fig. 2

L’alzato a vista consiste in tre corsi orizzontali e paralleli di blocchi parallelepipedi di taglia ab­bastanza omogenea (lungh. cm 110/ 126; altez­za cm 45/55; spessore cm 20/30), affiancati gli uni agli altri su potenti letti di malta bianca. Negli interstizi sono inzeppati frammenti di la­terizi annegati nello stesso legante.

Fig. 3
Fig. 4

I conci, tagliati nella tipica calcarenite del Marchesa­to, provengono tutti dalla spoliazione dei ruderi di edifici di età greca o forse delle stesse mura difensive di Kroton, in disuso già dal terzo secolo a.C.

Alto pressappoco un metro e mezzo, detto paramento è sormontato, ad ovest, da brandelli di apparecchiature mu­rarie più recenti, di spessore ridotto e fattura molto rozza. Tarda era anche la chiusura, poi demolita, del passaggio (fig. 5) creato in un’epoca imprecisata ma quando lo spessore della struttura era già stato ridotto a circa due metri (fig. 6): metà della larghezza originaria, pari a ben quattro metri.

Fig. 5
Fig. 6 Ph G. Celsi 27-12-2019

Sulla parte rasata poggia, del resto, all’estremità orientale del versante nord, un muro dalla tessitura irregolare, che af­fianca materiali di spoglio diversi per natura, forma e dimensioni, legati con malta poco tenace (fig. 7), per il quale è ugualmente plausibile una datazione all’alto Medioevo ma senz’altro successiva all’età giustinianea.

Sul versante opposto, lo scavo di un saggio ha consentito di trovare tracce della parte demolita e rasata della cortina, compresa la fac­ciavista nord, rivolta verso l’abitato, anch’essa con tessitura pseudo-isodoma (fig. 8).

Fig. 7

La poderosa cinta muraria fu dunque realizzata con una tecnica di tradizione romana: comprimendo, cioè, un involucro cementizio (che affogava pietra­ me e spezzoni di laterizi in malta abbondante) tra due paramenti in blocchi di spoglio, questi ultimi di­ sposti alternativamente per testa e per taglio, non senza deroghe, allo scopo di ancorarsi meglio al nucleo interno.

Fig. 8

Per altre informazioni:
http://www.comune.crotone.it/i-siti-valorizzati/mura-bizantine

Altre foto

Correlazioni