Il 4 novembre 2024 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone ha comunicato alla città di Strongoli, attraverso una conferenza stampa, l’avvio delle indagini archeologiche e contestuale recupero/riqualificazione urbana di un’area fortemente degradata in località Vecchio Cimitero. L’intervento, finanziato con fondi MiC per un totale di 350.000€, è stato progettato dallo staff della SABAP CZ-KR che dirigerà le operazioni volte a restituire uno spazio significativo alla collettività.

Comunicati e Rassegna Stampa del 05-12-2024

Di seguito i comunicati stampa, la rassegna stampa, le altre informazioni raccolte.

—-

Altre informazioni

L’iniziativa era stata presentata poche settimane fa dalla Sabap CZ-KR presenta al BMTA di Paestum.

Del progetto si parlava in una breve intervista di qualche mese fa al Soprintendente Argenti, pubblicata sul profilo Facebok di Gianni LeRose:

—-

Aggiudicazione dell’appalto

Il 17/12/2024 è stato approvato il Decreto di Aggiudicazione della procedura negoziata per l’individuazione dell’appaltatore dei “lavori di scavo archeologico, messe insicurezza e accessibilità del parco archeologico urbano dell’antica Petelia-Strongoli (KR)”, riferito alla Circolare n. 20 del 23/05/2024 della Direzione generale ABAP – CUP: F77B24000500001 – Importo finanziato: € 350.000,00.

Il lavoro consiste:

  • di riportare alla luce un settore rilevante dell’antica Petelia, identificata con l’attuale centro di Strongoli, in provincia di Crotone. Il progetto, con la quale si intende dare continuità al percorso di ricerca già avviato, è finalizzata ad ampliare e approfondire la conoscenza di uno dei più rilevanti insediamenti prima enotrio, poi brettio e, infine, romano, di dettagliarne alcuni aspetti funzionali e cronologici, di consentirne una più innovativa azione di conservazione e tutela e, conseguentemente, di migliorarne la fruibilità, la partecipazione, la consapevolezza determinando, in questo ambito fortemente compromesso dal punto di vista della presenza della criminalità organizzata, una forte azione di riqualificazione sociale e urbana da attuare anche in sinergia con tutte le Istituzioni presenti sul territorio;
  • l’ampliamento, e il relativo approfondimento, dell’area archeologica sita in località Cimitero mediante scavo stratigrafico estensivo e con strategie mirate alle future necessità progettuali, necessarie anche per guidare il complesso di attività di prevenzione, manutenzione e conservazione materiale e recupero dei resti archeologici, nonché interventi di consolidamento e restauro delle strutture e delle eventuali partiture architettoniche e decorative tesi a garantire, mediante il controllo dello sviluppo di vegetazione superiore infestante e biodeteriogeni, l’adeguata conservazione e tutela dei resti murari e pavimentali del complesso;

e comprende le seguenti categorie merceologiche:

  • OG2: Restauro e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela;
  • OS25: Scavi archeologici.

Viste le risultanze della procedura il Direttore dei lavori, “stante il repentino peggioramento dello stato di conservazione di alcune rilevanze archeologiche”, e su disposizione del Responsabile unico di progetto, ha disposto la consegna dei lavori in urgenza e sotto riserva di legge agli OE aggiudicatari provvisori VARANO COSTRUZIONI SRL (mandataria) in RTI costituendo con l’Operatore Economico BRETTIA PATRIMONIO CULTURALE E INNOVAZIONE SAS.

L’importo aggiudicato è di € 279.492,16 oltre IVA.