E’ giunta a fine novembre la notizia che il ministero della Cultura finanzierà 47 progetti in Calabria nei prossimi tre anni con il Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 per un totale di oltre 8,77 milioni di euro; si tratta di risorse ordinarie di bilancio del Ministero della cultura, per la realizzazione di progetti che riguardano il settore archeologia, belle arti e paesaggio, archivi e biblioteche.

Tra gli interventi di interesse, sicuramente vi è il finanziamento di un intervento per l’area archeologica del Tempio di Apollo Aleo a Cirò Marina proposto dalla Soprintendenza Abap per le Province di Catanzaro e Crotone, dell’importo complessivo di € 209.489,89, per il “Completamento e messa in sicurezza dell’area archeologica del Tempio di apollo Aleo a Cirò Marina (Lotto 2); con realizzazione di struttura di accoglienza accessibile con caratteristiche sperimentali ed inovative ed energeticamente autosufficiente”. Le risorse sono rese disponibili per la prima annualità: il 2025.


Era il 1924, quando Paolo Orsi trovò il tempio di Apollo Aleo nel corso della prima campagna di scavi a Punta Alice, dove la bonifica della palude aveva fortuitamente intercettato il più celebre santuario di Krimisa, limite sacro del territorio di Kroton in direzione nord ma preesistente alla fondazione della colonia (come l’heraion del Capo Lacinio). Il museo di Reggio Calabria in quell’epoca avocava a sé tutti i reperti di valore scoperti nella regione, e tra questi il famoso acrolito di Apollo Aleo.

L’acrolito era già stato temporaneamente riportato a Cirò marina per un breve periodo dall’1 al 18 aprile 2015 (vedere in GAK ARS: Arrivata a Ciro’ Marina la testa di Apollo Aleo; Tutti i “segreti” dell’acrolito d’Apollo: il racconto fornito dalla direttrice Aisa; M.Corrado – Il ritorno (provvisorio) a Cirò Marina dell’Apollo di Krimisa).

Giunge ora la notizia che, in occasione delle celebrazioni del ritrovamento del Santuario, l’amministrazione comunale sta lavorando per riportare l’acrolito nuovamente a Cirò marina. Sono infatti in corso trattative con il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Lo riporta un articolo di Patrizia Siciliani.

Per quanto riguarda la pubblicazione richiamata nell’articolo, relativa alla campagna di scavi 2018, si tratta della seguente:

Maria Grazia Aisa, Ernesto Salerno
Sul ruolo del santuario di Apollo Aleo a Cirò Marina (KR) all’interno delle rotte marittime dell’antico mediterraneo alla luce della campagna scavi 2018. Relazione preliminare
DOI: 10.19272/202312901001
in ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ MAGNA GRECIA
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma * Quinta serie, VIII, 2023
Acquistabile su LibraWeb: Pagine: 11-39 (29) Prezzo: Euro 25.00