Inizia a delinearsi il finanziamento per la messa in sicurezza del tempio di Apollo Aleo che ha avuto stanziata l’importante somma di 1 milione e 83 mila euro che gestirà la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone. Il progetto riguarderà l’esecuzione di lavori di restauro e valorizzazione del tempio di Apollo Aleo, a Cirò Marina. I fondi provengono dal Ministero della Cultura ha finanziato 47 progetti in Calabria per i prossimi tre anni, con il Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027, per un totale di oltre 8,77 milioni di euro. Tutte attività che riguarderanno la realizzazione di progetti del settore archeologia, belle arti e paesaggio, archivi e biblioteche.

A questi si aggiungono 209 mila euro per progettare una struttura amovibile – accessibile con caratteristiche sperimentali, innovative ed energeticamente autosufficiente – che insisterà nel Parco.

In un articolo del 13-03-2025 su “Il Crotonese” erano riportate alcune dichiarazioni della Soprintendente Stefania Argenti: “Ci muoveremo per step. Partiremo dalla sistemazione dell’area, recintandola e mettendola in sicurezza per poi procedere ai lavori si restauro del tempio di Apollo Aleo. Poi valuteremo se procedere con lavori di scavo. Il punto di accoglienza servirà per rendere accessibile l’area. Abbiamo bisogno di una piccola struttura, non permanente, realizzata con materiali innovativi e amovibile, a carattere di provvisorietà, per consentire un minimo di accessibilità in caso di emergenza e accoglienza e come punto di appoggio. Nei prossimi mesi avvieremo la progettazione per capire da dove e quando iniziare, anche perché queste risorse sono distribuite in tre annualità, e bisogna già fare i primi interventi di messa in sicurezza del tempio perché ho già attezionato da tempo la situazione della struttura. Vi sono elementi molto importanti che hanno bisogno di una manutenzione continua che è mancata negli anni”.

Più di recente sono stati pubblicati sul sito della SABAP CZ-KR:

  • Decreto di nomina del Responsabile Unico di Progetto e del Supporto al RUP (D.D. n. 47 del 19/05/2025),
    che mantiene in capo al Soprintendente il ruolo di RUP e nomina la struttura di supporto al RUP in funzionari interni alla stessa Soprintendenza
  • Decreto dirigenziale di approvazione del documento di indirizzo alla progettazione (D.D. n. 62 del 05/06/2025), ad oggetto: “Programmazione ai sensi dell’articolo 1, commi 9 e 10, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 – annualità 2025-2027. D.M. rep. 37 del 31 gennaio 2025. Cirò Marina (KR): Completamento della valorizzazione, accessibilità, restauro, potenziamento strutture di accoglienza e ampliamento scavi dell’area archeologica del Santuario Apollo Aleo. CUP: F89D24003470001. Importo totale finanziato: € 1.083.734,08. Importo A.F. 2025: € 100.000,00 e A.F. 2026 € 200.000,00 sul CAP. 8099 – PG 1“.
    Tra le altre disposizioni viene approvato il quadro economico di riferimento da porre a base d’asta, per la redazione del PFTE e della progettazione esecutiva, nonché viene avviato l’incarico di affidamento del servizio di redazione del PFTE e della progettazione esecutiva, nonché dell’incarico di CSP e CSE all’Arch. Vincenzo Renzo, con studio professionale in Rocca di Neto

Insomma si sono compiuto passi amministrativi importanti verso la definizione del PFTE (l’ex progetto definitivo).