Individuati gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per la realizzazione della progettazione definitiva ed esecutiva

Riportiamo il Comunicato Stampa dell’Amministrazione comunale.

Ora l’obiettivo è quello di costituire all’interno degli uffici comunali una squadra di tecnici dedicata pienamente a seguire le varie fasi dell’iter realizzativo di questo progetto per lavorare in sinergia con i progettisti individuati.

L’intento di questa amministrazione è di costituire un luogo dedicato per la progettazione in modo da permettere ai progettisti individuati di lavorare in loco anche attraverso il confronto dialettico con la Città per la realizzazione di una visione urbana comune e coerente con il modello di sviluppo individuata per il territorio. Proseguendo con la stessa determinazione fino ad oggi dimostrata, fino ad arrivare, nei tempi previsti, all’avvio dei cantieri di un’opera che costituirà un esempio di capacità esecutiva per la Calabria ed il Mezzogiorno tutto.

L’obiettivo intorno all’Antica Kroton, è bene rammentarlo, è quello di costruire una nuova identità urbana fondata prevalentemente sulla capacità di sviluppo nel campo del turismo e della cultura. Un progetto che non va inteso come pezzo unico, ma come il pezzo più pregiato di una programmazione che metta insieme i diversi interventi che riguardano lo sviluppo urbano, dal water front al territorio collinare, attraversando gli assi viari e le emergenze del centro urbano, valorizzando emergenze storiche e più moderne, disegnando un percorso ideale ed allo stesso tempo con forti connotati identitari.

Una realizzazione efficace, efficiente e soprattutto celere, capace di dimostrare che quella fondamentale continuità del litorale, in una visione unica della città, sia realizzabile e concretamente implementata dalle risorse autoctone ed uniche di questo territorio“.

L’appalto

La gara pubblicata sulla piattaforma telematica di Invitalia, per un valore di circa 30 milioni di euro (ottobre 2022), in realtà non riguardava solo i servizi tecnici, ma l’affidamento di lavori e servizi di ingegneria e di architettura per l’attuazione del programma di valorizzazione “Antica Kroton”.

I dettagli esatti sono riportati dall’avviso pubblicato su TED, supplemento alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, in data 17/10/2022, dal quale riportiamo alcuni estratti.

Denominazione: ADS – ANTICA KROTON: ACCORDO QUADRO PER AFFIDAMENTO LAVORI E SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI “VALORIZZAZIONE DELL’ANTICA KROTON E DEL SISTEMA AMBIENTALE

II.1.4) Breve descrizione: PROCEDURA DI GARA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 54, 60 E 145 DEL D.LGS N. 50/2016, DA REALIZZARSI MEDIANTE PIATTAFORMA TELEMATICA, PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDI QUADRO CON PIU’ OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI E SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA IN ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI “VALORIZZAZIONE DELL’ANTICA KROTON E DEL SISTEMA AMBIENTALE, TURISTICO E CULTURALE DA CROTONE A CAPO COLONNA”.

Fonte di finanziamento: Piano Azione e Coesione 2014/2020

L’appalto è suddiviso in 4 lotti:

  • LOTTO PRESTAZIONALE 1. SERVIZI TECNICI
    Valore, IVA esclusa: 1 715 911.55 EUR; fine: 30/04/2025
  • LOTTO PRESTAZIONALE 2. SERVIZI DI VERIFICA
    Valore, IVA esclusa: 294 156.27 EUR; fine: 30/04/2025
  • LOTTO PRESTAZIONALE 3. LAVORI CIG: 9434043291
    Valore, IVA esclusa: 24 513 022.09 EUR; fine: 30/04/2025
  • LOTTO PRESTAZIONALE 4. SERVIZI DI COLLAUDO CIG: 9434063312
    Valore, IVA esclusa: 171 591.15 EUR; Fine: 30/04/2025

La procedura di gara è stata suddivisa in lotti per un importo complessivo di 29.636.820,48 euro per servizi di progettazione, servizi di verifica, lavori e servizi di collaudo. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è prevista per giorno 16 novembre 2022.

Della somma complessiva 23.570.213,55 euro sono destinati all’esecuzione dei lavori suddivisi in tre ‘cluster’: il primo per 9.567.303,40 di euro riguarda il Percorso naturalistico e paesaggistico Collina di Santa Lucia e Fruibilità tra l’abitato Antico e l’Herion Lacinio; il secondo cluster, di 8.206.179,13 di euro, è relativo a tre interventi: ‘La riscoperta del quartiere centrale: Acquabona’, ‘La riscoperta del quartiere centrale: Area Stadio-Parco Pignera’, ‘Restauro e recupero funzionale camminamenti bastioni e rivellini’; il terzo cluster, per la somma di 5.796.731,02 di euro, riguarda: le area del Gravina, l’ex area Ariston, fruibilità attraverso il vecchio tracciato ferrovia Calabro Lucane, Fruibilità sui tracciati urbani esistenti, l’area di Campitella e Chiusa Caivano.

L’aggiudicazione

Gli operatori individuati dalla procedura eseguita da Invitalia sono:

  • primo cluster (Percorso naturalistico e paesaggistico collina di Santa Lucia e Fruibilità tra l’abitato Antico e l’Herion Lacinio) i lavori del primo lotto prestazionale sono stati affidati ad un raggruppamento temporaneo di professionisti (Rtp) formato da Gnosis Progetti soc coop (mandatario) ed Artuso Architetti Associati, con un ribasso del 35%.
  • secondo cluster (La riscoperta del quartiere centrale, Acquabona; La riscoperta del quartiere centrale: Area Stadio-Parco Pignera; Restauro e recupero funzionale camminamenti bastioni e rivellini) se lo è invece aggiudicato un Rtp di cui fanno parte Progeno srl (mandataria), Sicef srl, Artec Associati srl, Alessandro Zichi, Studio Silva srl, Cascone Engineering srl, conn ribasso del 51,5%.
  • terzo cluster (Area G.V. Gravina, Area ex Ariston, Fruibilità attraverso il vecchio tracciato ferrovia Calabro Lucane, Fruibilità sui tracciati urbani esistenti, L’area di Campitella e Chiusa Caivano) è stato affidato alla Dodi Moss srl, con un ribasso del 25%.