Il 14 dicembre 2018 dalle ore 9.30 presso il Museo di Pitagora si è tenuto il Convegno “Sulle Orme di Pitagora” promosso dall’Assessore alla Cultura del Comune di Crotone Valentina Galdieri, e sotto la Direzione Scientifica ed il Coordinamento del dott. Francesco De Marco.

Hanno relazionato gli studiosi: 

  • Alessandro Stavru (professore in Estetica e Storia della Filosofia presso l’Università Bocconi) con il contributo dal titolo: «Tra oblio e sapienza: catabasi pitagoriche nella parodia di Aristofane».
  • Ida Brancaccio (dottore di ricerca in Storia Antica presso il Sant’Anna Institute e membro della Società Italiana delle Storiche) con il contributo dal titolo: «La cosmesi dell’anima: etica ed estetica femminile nel Pitagorismo”.
  • Francesco Lopez (dottore di ricerca in Storia della Scienza presso l’Università di Pisa) con il contributo dal titolo: «Pitagora in context: la figura del sapiente-medico tra Oriente e Occidente
  • Luca Parisoli (professore di Filosofia Medievale presso l’Università della Calabria) con il contributo dal titolo: «Pitagora, tra matematica e simbolismo».

Per la caratura dei relatori, il convegno si presenta come uno dei più importanti, se non il più importante, tra i convegni di carattere storico sulla figura di Pitagora e sul Pitagorismo che si siano svolti a Crotone.

Obiettivo del progetto, infatti, varato dall’Assessorato alla Cultura, è quello di valorizzare gli studi pitagorici condotti, in Italia e nel Mondo, al più alto livello, in modo che la città riscopra la storia antica sulle più solide e sicure basi scientifiche.

L’incontro è la tappa conclusiva del percorso iniziato a dicembre dello scorso anno, con il «Progetto Pitagora», evento inserito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) nell’Agenda italiana dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 – #EuropeForCulture – e pertanto insignito del relativo Marchio.

Locandina

Video

(Dal Canale Youtube di RTI Calabria)