Cirò marina. In spiaggia con metal detector: denunciato tombarolo
E’ stato sorpreso mentre perlustrava la spiaggia con in mano un metal detector. Un presunto tombarolo, G.P., di 55 anni, è stato denunciato in stato di libertà dai carabinieri a…
Crotone / Restituiti i reperti trasferiti a Reggio: il cranio di Carìa ed il Cippo di Faillo
Tornano a Crotone due reperti molto noti: il Cranio neolitico di Carìa di Girifalco (CZ), rinvenuto da Armando Lucifero, ed il cippo d’ancora con iscrizione in alfabeto acheo, offerto a…
Ruspe a Manca della Vozza, archeologi in allarme. Sbancamenti sull’area del santuario
Articolo di Margherita Corrado per “Il Crotonese“ L’articolo è riproposto identicamente per “Fame di Sud”. Del Santuario greco di Manca della Vozza in Cutro si parla in dettaglio anche nel…
Crotone, è nata la “Nuova Scuola Pitagorica”.
L’associazione ha sede in Via Cristoforo Colombo n. 199. Con atto del 30 novembre 2015, sottoscritto in Via Hera Lacinia a Capo Colonna, è nata a Crotone l’associazione “Nuova Scuola…
Cirò, Guerriero del IV sec. a.C.: urge restauro
Sta letteralmente scomparendo, si sta sgretolando in polvere il guerriero della fine del IV° Sec. a. c. custodito in una teca nel museo archeologico di Cirò. Rinvenuto negli anni 80…
Museo di Capocolonna. Gregorio Aversa prende il posto di Mariagrazia Aisa
Cambio al vertice al Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna, Maria Grazia Aisa non sarà più la responsabile del Museo del Parco Archeologico. Al suo posto arriva Gregorio Aversa, attuale…
Colonna d’oro nel tempio di Hera Lacinia: leggenda o verita’ storica?
Di Mimmo Stirparo Fonte: Il Cirotano Scriveva Tito Livio in Ab Urbe condita: “(…) un bosco circondato da una fitta selva e alti abeti aveva in mezzo feraci pascoli dove…
Capocolonna, cemento sul foro romano. Facciamo un riassunto
A metà di gennaio 2015 si avvio una forte azione di protesta sulla “cementificazione” dell’area antistante la Chiesa di Capocolonna, ove recenti scavi avevano fatto emergere resti di età romana,…
I resti archeologici dell’area urbana di Crotone ritorneranno alla luce
Il progetto Arkeo-Urbe da 2 mln di euro per recuperare e rendere fruibili alcuni siti dimenticati e interrati Da Il Cirotano. Testo di Mimmo Stirparo “Questo territorio, ricco di tradizioni,…
Crotone. Archeologia urbana, ecco il “museo diffuso”
Un museo diffuso, tre interventi di archeologia urbana per recuperare e rendere fruibili a cittadini e turisti alcune emergenze storiche cittadine. Ammonta a 2milioni e 200 mila euro il finanziamento…