In breve. L’attuale amministrazione comunale di Crotone ha i fondi che consentirebbero di finanziare la realizzazione di una statua di Pitagora, ma l’attività è rallentata dagli accordi che legano l’artista Gaspare da Brescia alla società Magna Grecia Lifestyle (Mgls srl). Il Comune sollecità il riscontro.
La notizia è raccontata con diverse coloriture dai quotidiani.
Sommario
Il Quotidiano di Calabria
Il Corriere della Calabria
La ProvinciaKR
Aggiornamento del 07 febbraio 2022
Intanto, poco dopo, evidentemente incalzati dalla stampa, il Comune di Crotone, annuncia in un Comunicato Stampa che un accordo – almeno informale – sarebbe stato raggiunto. Riportiamo il testo.
C’è la volontà condivisa che la statua dedicata al simbolo della città Pitagora diventi realtà.
Volontà dell’amministrazione, di tutti gli attori che stanno concorrendo alla sua realizzazione tra cui la Nuova Scuola Pitagoria, della comunità cittadina tutta.
E naturalmente di chi è l’artefice principale di questo progetto: il maestro Gaspare da Brescia.
E che sia una volontà condivisa lo prova l’incontro che c’è stato presso la Casa Comunale al quale con il sindaco Voce e il maestro Da Brescia ha partecipato Salvatore Gaetano della società “Magna Grecia Lifestyle (Mgls srl) che da anni porta avanti il progetto culturale e di comunicazione denominato “Magna Grecia Lifestyle”.
Un incontro durante il quale Salvatore Gaetano ha confermato il disco verde nei confronti di un progetto che sicuramente travalica i confini cittadini
La Mgls è la società con la quale il maestro Da Brescia ha un accordo in esclusiva per la valorizzazione dell’identità culturale crotonese, nella quale rientra naturalmente anche la realizzazione della statua del filosofo.
La società MGLS oltre ad occuparsi della comunicazione del progetto Pitagora, accogliendo la proposta del sindaco Voce, ha messo anche a disposizione, per i lavori di finitura dell’opera, i locali di Euromoda siti nella centralissima Piazza Pitagora.
Sarà una occasione favorevole per consentire una maggiore visibilità e fruibilità dell’opera da parte dei visitatori.
Pieno accordo dunque dopo l’incontro che è un ulteriore tassello verso la conclusione di un percorso che porterà alla realizzazione di un’opera attesa come la statua del filosofo simbolo della città di Crotone.