Sommario
Comunicato Stampa del Comune di Crotone del 13-02-2024
E’ stata pubblicata la gara finanziata con fondi del PNRR – Rigenerazione Urbana per la valorizzazione dell’area pertinente il parco archeologico di Capo Colonna. Lo comunica l’assessore al PNRR Luca Bossi.
Si tratta nello specifico di interventi integrati che includono: la demolizione di opere abusive, la creazione di un hub di ingresso all’area archeologica, l’installazione di osservatori astronomici e panoramici, un approdo per imbarcazioni turistiche, realizzazione di itinerari ciclopedonali all’interno del parco, un’area parcheggio attrezzata con sistema integrato di bike sharing.
Inoltre sarà prevista la creazione di un parco multimediale all’interno del bosco sacro con utilizzo di un sistema interattivo tale da garantire inclusività.
Particolare attenzione sarà prestata agli aspetti naturalistici e paesaggistici con valorizzazione di quelli archeologici.
Un progetto complesso e articolato che va ad integrarsi con i progetti in corso del MIC. È stata proficua la collaborazione con enti regionali e soprintendenza, che hanno portato a definire un’azione concreta e reale di piena valorizzazione del promontorio di Capo Colonna.
L’importo posto a base di gara è di oltre 4 milioni di euro, con appalto integrato che ha nello specifico oggetto il servizio di progettazione esecutiva e l’esecuzione di tutte le opere.
“E’ un progetto che punta a ridefinire totalmente la fruibilità dell’area archeologica, con la creazione di un vero e proprio HUB di ingresso all’area, e una serie di servizi annessi e attrattori tali da trasformare la visita all’area in una esperienza per il visitatore, che potrà accedervi anche attraverso percorsi e itinerari ciclopedonali. Ringrazio l’arch. Gilda Squillace dell’ufficio PNRR e Programmi Complessi, coordinato dall’ing. Caroli, che ha curato il progetto in tutte le sue fasi” dichiara l’assessore al PNRR Luca Bossi.
Scheda riassuntiva
Fonte: Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026 del Comune di Crotone
PNRR Missione 5 – Inclusione e coesione
M5C2 – Investimento 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale “Interventi integrati per il riuso e la rifunzionalizzazione di aree con la demolizione di opere abusive acquisite al patrimonio comunale con la sistemazione delle pertinenti aree individuate a Capo Colonna”
Amministrazione titolare dei fondi: MINISTERO DELL’INTERNO
Risorse(€): 5.893.000,00 €
Durata e termine di conclusione: 31/03/26
Galleria immagini di progetto
Aggiudicazione
(Fonte La ProvinciaKR del 29-03-2024)
Ad aggiudicarsi l’appalto del progetto di Rigenerazione urbana per la valorizzazione dell’area pertinente il parco archeologico di Capo Colonna, è stata l’Impresa costruzioni Luchetta Srl di Crotone per un importo contrattuale di 3.718.829,81 di euro oltre Iva e Cnpaia offrendo un ribasso economico del 15,62% sull’importo a base d’asta (4.172.412,73 di euro).
I lavori prevedono anche le demolizioni delle due villette abusive rimaste ancora in piedi e riconducibili alla famiglia Grande Aracri. Si tratta nello specifico di interventi integrati che includono, oltre alla demolizione delle opere abusive, la creazione di un hub di ingresso all’area archeologica, l’installazione di osservatori astronomici e panoramici, un approdo per imbarcazioni turistiche, realizzazione di itinerari ciclopedonali all’interno del parco, un’area parcheggio attrezzata con sistema integrato di bike sharing.
Fonte: La Provincia KR del 10-10-2024
La determina di affidamento dell’appalto del Comune di Crotone è stata annullata lo scorso 4 settembre in ragione del ricorso al Tar dell’altra ditta partecipante all’appalto, la “Chisari Gaetano Srl”, su cui è atteso per il 28 novembre prossimo il giudizio del Consiglio di Stato.