Un decennio di sfide, finanziamenti e lavori per la messa in sicurezza del monumento costiero
La Torre Vecchia di Isola Capo Rizzuto, un simbolo storico sulla costa calabrese, è da anni al centro di una complessa vicenda che intreccia ambiente, burocrazia e patrimonio culturale. Questa rassegna stampa documenta le sfide affrontate per la sua salvaguardia, attraverso una raccolta di articoli che evidenziano la sua lotta contro l’erosione e i ritardi burocratici. Da emergenze e divieti d’accesso fino a progetti di consolidamento e messa in sicurezza, seguiamo un percorso per proteggere questo importante monumento.
Articoli e sintesi:
- 14-03-2011: Torre Vecchia a rischio frana
- Sintesi: Un’ordinanza comunale vieta l’accesso alla zona a causa di una pericolosa frana. La torre è a rischio crollo immediato a causa dei movimenti del terreno.
- 27-11-2016: Isola di Capo Rizzuto. La Torre Vecchia scivola verso il mare
- Sintesi: Un video mostra la drammatica situazione della torre, con smottamenti che si avvicinano pericolosamente. La sicurezza dell’area è inesistente.
- 21-11-2017: «A rischio la Torre Vecchia di Capo Rizzuto, burocrazia gioca a rimpallo competenze»: la denuncia lanciata dal Comune di Isola
- Sintesi: Il Comune denuncia l’inefficienza burocratica che impedisce l’avvio dei lavori di consolidamento, sottolineando il rischio di perdere la torre a causa dei ritardi.
- 18-07-2018: Torre Vecchia di Capo Rizzuto: La senatrice Corrado soddisfatta per la sollecita risposta dal Ministero
- Sintesi: L’intervento del Ministero dei Beni Culturali, sollecitato dalla senatrice Corrado, segna un passo avanti nella protezione della torre, con richieste di verifica del rischio.
- 22-06-2020: «Subito dopo la stagione estiva al via i lavori per la Torre vecchia di Capo Rizzuto»
- Sintesi: Annuncio ufficiale: i lavori di risanamento costiero per la Torre Vecchia inizieranno dopo l’estate.
- 01-03-2021: Erosione costiera a Isola Capo Rizzuto (KR): approvati dal Ministero progetti comunali per 2,5 milioni di euro
- Sintesi: Il Ministero approva importanti progetti per la costa, stanziando 2,5 milioni di euro, inclusi interventi a Capo Rizzuto.
- 28-08-2022: Isola Capo Rizzuto (KR), Torre Vecchia sempre più al sicuro: pronto a partire il quarto progetto
- Sintesi: Il quarto progetto, finanziato con 400.000 euro, mira a bloccare le frane con una palificazione. Si menziona la barriera soffolta.
- 14-10-2022: Isola Capo Rizzuto (KR), Conferenza dei Servizi avviata per tre progetti: € 3.200.000,00 per l’erosione
- Sintesi: La Conferenza dei Servizi avvia tre progetti, con fondi per 3,24 milioni di euro, per la salvaguardia della costa e la messa in sicurezza.
- 14-10-2022: Cantieri aperti sul lungomare di Capo Rizzuto per consolidare costa e Torre Vecchia
- Sintesi: L’amministrazione comunale annuncia l’apertura di nuovi cantieri, con interventi di consolidamento della costa e della Torre Vecchia.
- 31-10-2020: Promontorio Torre Vecchia Capo Rizzuto, Corrado (M5S): “lavori non riguardano cigli franosi”
- Sintesi: La senatrice Margherita Corrado critica il progetto di consolidamento, che non andrebbe a risolvere i problemi principali di frana.
- 29-10-2021: Isola Capo Rizzuto, procedono le indagini per i lavori sul lungomare: «Sarà pronto per l’estate»
- Sintesi: Proseguono le indagini preliminari per avviare i lavori al lungomare. Si effettuano carotaggi in zona Torre Vecchia per valutare i rischi.
- 05-04-2023: Isola di Capo Rizzuto, Torre Vecchia: parte l’ultimo step per la messa in sicurezza dell’antico monumento di difesa
- Sintesi: Avviato l’ultimo cantiere, con un investimento di 400.000 euro, con palificazione tirantata, per la salvaguardia della Torre Vecchia.
- 05-05-2023: Lungomare e messa in sicurezza Torre Vecchia: Isola Capo Rizzuto pronta a cambiare volto
- Sintesi: I lavori di messa in sicurezza sono quasi ultimati, con il ripristino del lungomare e interventi sulla Torre Vecchia per un totale di 5 milioni di euro.
- 10/05/2023 (Servizio del TGR Calabria)
Isola Capo Rizzuto, al via le operazioni per frenare l’erosione delle coste- Sintesi: Il TGR Calabria documenta i lavori in corso per la salvaguardia del monumento e la lotta contro l’erosione, con intervista al Sindaco.
Conclusioni: La vicenda della Torre Vecchia di Isola Capo Rizzuto è una testimonianza di perseveranza e della lotta per la conservazione del patrimonio storico-culturale. La combinazione di erosione costiera, burocrazia e la risposta delle istituzioni ha segnato la storia recente di questo sito. Sebbene ci siano stati progressi significativi negli ultimi anni, è essenziale mantenere una vigilanza costante per garantire la salvaguardia di questo prezioso monumento e del suo contesto ambientale.