A.Avagliano, R.Montalbano – Greek Gymnasia for non-Greek people. Archaeological and epigraphic evidence in pre-Roman Italy (2018)

A.Avagliano, R.Montalbano – Greek Gymnasia for non-Greek people. Archaeological and epigraphic evidence in pre-Roman Italy (2018) ABSTRACT: Fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche testimoniano presenza di ginnasi greci nell’Italia preromana. L’articolo indaga le ragioni politiche e culturali che hanno portato alla adozione di uno stile di vita reco in contesti “non greci”, in particolare l’abbraccio dell’ideologia … Leggi tutto

Felice Costabile – I ginnasiarchi di Petelia (ASCL 51, 1984)

Archivio Storico per la Calabria e la Lucania

Felice Costabile – I ginnasiarchi di Petelia (ASCL 51, 1984) L’iscrizione di cui si tratta è murata ab immemorabili sulla facciata di un palazzo di Strongoli (in Vico Volpi, Palazzo Pelaggi), nel sito di quella Petelia, celebrata dall’annalistica romana per l’epica resistenza opposta ad Annibale.Nel 1783 l ’iscrizione fu pubblicata, … L’iscrizione di cui si … Leggi tutto

Paolo Poccetti – Bilingues Bruttaces: il caso di Petelia (2014)

Paolo Poccetti – Bilingues Bruttaces: il caso di Petelia (2014) RIASSUNTO. – Una nuova tabella defixionis dal Bruzio suggerisce nuovi spunti di riflessione sui fenomeni del bilinguismo osco-greco nella Calabria antica. A partire da questo testo, peraltro molto problematico, si cercherà di analizzare quanto può ascriversi al contesto specifico che … RIASSUNTO. – Una nuova … Leggi tutto