Gregorio Aversa – The Sanctuary of Hera Lacinia at Capo Colonna (2023)

SanctuairesPaysage_Atti-2023-Copertina

Gregorio Aversa – The Sanctuary of Hera Lacinia at Capo Colonna (2023) ABSTRACT:Questo articolo tratta di uno dei principali siti archeologici della Calabria, legato alla storia della città di Crotone. In epoca greca e romana, il promontorio era chiamato Lakinion (Lacinio) e ospitava un grande santuario dedicato alla dea Hera, rinomata e … ABSTRACT:Questo articolo … Leggi tutto

Loading

J.T. Clarke, A. Emerson – Kroton, archaeological news (1887)

American Journal of Archaeology and of the History of the Fine Arts

J.T. Clarke, A. Emerson – Kroton, archaeological news (1887) Numerosi furono i viaggiatori stranieri che visitarono il resti del Santuario del Capo Lacinio nel XVIII e XIX secolo, tra cui il Riedesel ed il Saint-Non. Ad essi e al Tommasini si devono le notizie più precise e le prime … Numerosi furono i viaggiatori stranieri … Leggi tutto

Loading

Roberto Spadea – Il Tesoro di Hera (BDA n. 88) (1994)

Bollettino d'Arte

Roberto Spadea – Il Tesoro di Hera (BDA n. 88) (1994) E’ una prima pubblicazione di Roberto Spadea che resoconta degli della fortunata campagna di scavo da lui diretta in cui venne rinvenuto il “Tesoro di Hera”, ed il suo reperto più famoso: il diadema d’oro. L’articolo è stato riadattato in … E’ una prima … Leggi tutto

Loading

Sileno Rampado – Fra colonie e madrepatria: il caso acheo (2004)

Patavium

Sileno Rampado – Fra colonie e madrepatria: il caso acheo (2004) La pubblicazione si occupa dei rapporti tra le colonie occidentali e la madrepatria, in particolare del caso acheo, per il quale la limitata conoscenza del mondo arcaico e protostorico, unitamente alle rielaborazioni di età classica, memorie locali emotivi topici e leggendari … La pubblicazione si … Leggi tutto

Loading