Gregorio Aversa – Kroton e la madrepatria: elementi di conformità o divergenze ? (2006)

Sull’origine achea di Crotone non esistono dubbi. le fonti letterarie la accreditano in misura più che sufficiente, e l’alfabeto delle iscrizioni rinvenute entro il territorio ne costituisce l’inequivocabile prova definitiva.
L’identità etnica di coloro che fondarono la polis nel corso dell’ultimo quarto dell’VIII sec. a.C. può quindi dirsi universalmente acquisita dalla comunità scientifica. Ciò nonostante, ancora manca la concreta dimostrazione di un legame puntuale tra coloni e madrepatria: una dimostrazione che l’archeologia non è stata finora in grado di dare.
Bisogna infatti riconoscere come i problemi posti da questa disciplina siano maggiori rispetto alle soluzioni. in particolare, la cultura materiale riscontrabile a Crotone e nel suo territorio sembra evidenziare un’assoluta autonomia delle produzioni artigianali di questa polis nei confronti di quelle dell’achaia. e, almeno per l’età arcaica, si assiste piuttosto ad un fenomeno di integra zione assieme alle altre città achee d’occidente in una sorta di koine, come ben evidenziato da Claudio sabbione sin dal 1979.

Mattia Mancini – L’Egitto in Provincia di Crotone (2016)

Mattia Mancini – L’Egitto in Provincia di Crotone (2016) Sabato 18 giugno 2016 a Crotone si è tenuto un incontro per parlare dei reperti egizi ed egittizzanti conservati nel Museo Archeologico Nazionale e nel Museo di Capo Colonna. Oltre ai pezzi derivanti dal mercato antiquario, la città calabrese ha … Sabato 18 giugno 2016 a … Leggi tutto

Nicola Corcia – Crotonitide (1847)

Nicola Corcia – Crotonitide (1847) Secondo quanto convenzionialmente indicato dagli studiosi dell’Ottocento, la Magna Grecia propriamente detta era divisa in più regioni, che distinguevano per la polis di maggiore dimensioni e che vengono utilizzate per descrizioni storico-geografiche. Secondo l’ordine topografico riportato N.Corcia indica queste regioni … Secondo quanto convenzionialmente indicato dagli studiosi dell’Ottocento, la Magna … Leggi tutto

Domenico Marino – Boschi sacri e giardini nell’antico Lacinio (2003)

Domenico Marino – Boschi sacri e giardini nell’antico Lacinio (2003) Nel libro XXIV, III di Ab Urbe condita libri leggiamo la pastorale descrizione che Tito Livio fornisce del tempio di Capo Lacinio. « Un bosco sacro, isolato da una folta foresta e da alti abeti, chiudeva nel mezzo pingui pascoli, ove pasceva … Nel libro XXIV, III … Leggi tutto