La decima fatica di Herakles, ed i suoi personaggi

La decima fatica di Herakles, ed i suoi personaggi

Il racconto della decima fatica di Herakles, con il suo viaggio prima verso l’Iberia e poi di ritorno verso l’Italia, si è arricchito, già nell’età antica, di estensioni locali, in particolare nell’area meridionale, in connessione alla colonizzazione greca dell’occidente ed ai rapporti tra Italici e Greci. Riporteremo dapprima la versione più nota del mito, ovvero … Leggi tutto

Loading

Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

“Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) è un poema epico-mitologico attraverso cui Ovidio espone, poco prima dell’esilio dell’8 d.C., una lunghissima raccolta (più di 250) di miti dell’antichità classica, greca e romana, che spaziano dagli Dei pre-olimpici, fino alla tarda Repubblica romana di Giulio Cesare ed al primo Impero di Ottaviano … Leggi tutto

Loading

(GAK-CAS22 Lez. 01) Gregorio Aversa: “La museruola di Kroton: iconografia e funzioni di uno straordinario reperto bronzeo”

(GAK-CAS22 Lez. 01) Gregorio Aversa: “La museruola di Kroton: iconografia e funzioni di uno straordinario reperto bronzeo”

Gregorio Aversa, direttore del Musei archeologici di Crotone e Capo Colonna, è il relatore del primo incontro del corso di Archeologia e Storia del Gak, tenuto il 13 aprile 2022 nei Giardini e Museo di Pitagora a Parco Pignera. La museruola di Kroton è uno straordinario reperto bronzeo proveniente da scavi clandestini eseguiti negli anni … Leggi tutto

Loading

Juliette de la Genière – Note sur une muserolle disparue (1997)

Héra: images, espaces, cultes.

La museruola di Vigna Nuova fu trovata da ignoti, sul finire degli anni Settanta, scavando nottetempo mentre erano in corso indagini ufficiali. Benché ‘disperso’ sul mercato antiquario, a vent’anni di distanza Juliette de la Genière ne fece l’oggetto di una nota, corredata di fotografie e disegni ‘d’epoca’, pubblicata nel 1997 in appendice agli atti del convegno Héra. Images, espaces, cultes (Lille 1993). Tale contributo si è rivelato fondamentale perché i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale potessero mettersi sulle tracce del prezioso reperto.

Loading

Irad Malkin, The Middle Ground. Philoktetes in ltaly (1998)

Kernos [Online]

Irad Malkin, The Middle Ground. Philoktetes in ltaly (1998) Per le città coloniali della Magna Grecia, quali Crotone e Sybaris il culto degli Dei olimpici è importato dalla madre patria, e si poi si incrocia con le convinzioni e le credenze locali, incluse quelle delle popolazioni italiche preesistenti, attraverso … Per le città coloniali della … Leggi tutto

Loading

Teocrito – Idillio XXIV: Il piccolo Eracle

Teocrito – Idillio XXIV: Il piccolo Eracle

Teocrito (in greco antico: Θεόκριτος, Theókritos; Siracusa, 315 a.C. – 260 a.C. circa) è stato un poeta siceliota, inventore della poesia bucolica. Nell’idillio XXIV espone dapprima il tentativo di omicidio di Hera ai danni del piccolo Eracle tramite due serpenti, e che lo stesso Eracle bambino riesce a sventare. Subito dopo Alcmena interroga Tiresia – … Leggi tutto

Loading