Il territorio e le città di Filottete, tra archeologia e mito.

Il territorio e le città di Filottete, tra archeologia e mito.

Il territorio settentrionale della Crotoniatide, dal Neto fino al Fiumenicà, è spesso indicato come il «territorio di Filottete». E’ un comprensorio nel quale emerge una straordinaria frequentazione indigena, che senza cesure a livello cronologico, risale dalle prime fasi del Bronzo Medio sino ad Età Ellenistica. Le risultanza archeologiche Durante il Bronzo Medio (dal 1.700 a.C. … Leggi tutto

Loading

Strongoli / Petelia / Murge

Strongoli, vista panoramica

Strongoli è un comune italiano di 6.435 abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Una certa tradizione storica vuole che il toponimo derivi dal greco-bizantino Στρογγιλος, ossia “rotondo”, poi trasformato in Strongylòn nell’alto medioevo. L’antica denominazione era, invece, Petelia. Lo stemma comunale di Strongoli rappresenta cinque monti in fiamme, a simboleggiare i cinque cumuli ai … Leggi tutto

Loading

Bilancio Positivo per il Museo di Crotone. Intervista di Aprile 2010 al Direttore D. Marino

Bilancio Positivo per il Museo di Crotone. Intervista di Aprile 2010 al Direttore D. Marino

Testo Antonella Marazziti del 07-04-2010 Bilancio nel complesso positivo, per l’archeologia e per il Museo archeologico nazionale di Crotone che ha chiuso il 2009 con il ritorno dal Paul Getty Museum di Malibù, di un pezzo tanto inseguito quanto prezioso: l’askos del V secolo a.C. proveniente da uno scavo abusivo fatto negli anni Ottanta in … Leggi tutto

Loading

Gli askoi in bronzo a forma di sirena rinvenuti a Le Murgie di Strongoli e nella chora meridionale.

Gli askoi in bronzo a forma di sirena rinvenuti a Le Murgie di Strongoli e nella chora meridionale.

Descrizione dei reperti Si tratta di askos, unguentari in bronzo del V secolo a. C. raffiguranti delle sirene, L’askos (dal gr. ἀσκός «otre») è un’antica forma vascolare greca usata per versare piccole quantità di liquidi oleosi, utilizzata come unguentario o per riempire le lampade ad olio. Il nome col quale in epoca moderna si designa tale … Leggi tutto

Loading