Lorenza Camin – Bardature di cavalli in Grecia e in Italia prima di Roma (2021)

La museruola di Kroton a cura di Gregorio Aversa

Lo studio, il cui titolo è già autosplicativo, è parte nel libro “La museruola di Kroton” a cura di Gregorio Aversa, un testo che analizza il reperto della “museruola di Kroton”, un’offerta ex-voto ritrovata nel santuario suburbano di località Vigna Nuova a Crotone. Il volume cerca di inquadrare il pezzo nel suo contesto di provenienza
e di fornire materia per comprendere le relazioni tra il cavallo e l’uomo particolarmente nel IV secolo a.C., epoca in cui il reperto è datato.

Loading

Juliette de la Genière – Note sur une muserolle disparue (1997)

Héra: images, espaces, cultes.

La museruola di Vigna Nuova fu trovata da ignoti, sul finire degli anni Settanta, scavando nottetempo mentre erano in corso indagini ufficiali. Benché ‘disperso’ sul mercato antiquario, a vent’anni di distanza Juliette de la Genière ne fece l’oggetto di una nota, corredata di fotografie e disegni ‘d’epoca’, pubblicata nel 1997 in appendice agli atti del convegno Héra. Images, espaces, cultes (Lille 1993). Tale contributo si è rivelato fondamentale perché i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale potessero mettersi sulle tracce del prezioso reperto.

Loading

Salvatore Medaglia – Crotone. Il santuario di Vigna Nuova (2018)

Libro bianco sui capolavori della Magna Grecia da tutelare a cura di P.G. Guzzo e A.T.Grasso

Salvatore Medaglia – Crotone. Il santuario di Vigna Nuova (2018) L’articolo contenuto in una pubblicazione sui capolavori della Magna Grecia da tutelare, dopo avere descritto in termini archeologici, storici e delle interpretazioni, espone lo stato generale di conservazione e le criticità. Stato generale di conservazione. Strutture architettoniche. Agli occhi del … L’articolo contenuto in una … Leggi tutto

Loading

Il volto di Hera Lacinia

Il volto di Hera Lacinia

Come immaginavano i Krotoniati il volto della Dea più venerata della polis ? Lo possiamo vedere nella moneta della zecca di Kroton databile al 370 a.C. con– Dritto/ Testa frontale di Era Lacinia– Rovescio/ Leggenda KROTON ed Eracle seduto con coppa nella mano d., con arco e leontè e clava dietro di luimostrata in copertina. … Leggi tutto

Loading

L’attività archeologica in Calabria nel 1985

Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’Ellenismo, Atti del 47° convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2007

L’attività archeologica in Calabria nel 1985 Estratto da Relazione di Elena Lattanzi Crotone, Cirò Marina pp. 428-429 [….] Passando a Crotone, come sempre occorre segnalare rinvenimenti di materiali archeologici nei numerosi cantieri dell’Enel, della Sip ecc. nonostante i difficili rapporti dovuti a mancanza di programmazione degli … Estratto da Relazione di Elena Lattanzi Crotone, Cirò … Leggi tutto

Loading