Un serie di RAI Storia. Dai templi di Paestum, all’antica colonia greca di Sibari. Dalle aree archeologiche della Basilicata, al santuario di Gravisca a Tarquinia. Tra battaglie vinte e battaglie perse, le storie della tutela del nostro patrimonio archeologico, nei decenni più difficili del secolo scorso.

Presentazione: Archeologia, industria, agricoltura, lottizzazione edilizia. A partire dagli anni ’60 del secolo scorso le ragioni del patrimonio archeologico sono spesso entrate in conflitto con quelle dello sviluppo industriale, agricolo e urbanistico del nostro Paese. Chi le ha difese? Con quali alleati? E con quali risultati? In questa puntata di “Italia, viaggio nella bellezza” racconteremo alcune storie simbolo dell’archeologia italiana. La battaglia per la scoperta e la difese delle aree archeologiche della Basilicata. Lo scavo dell’antica città di Sibari, che ha preservato il territorio della Piana del Crati dalle conseguenze di un massiccio sviluppo industriale. La difesa del sito archeologico di Paestum assediato dal cemento della speculazione edilizia, e la straordinaria scoperta del santuario-emporio di Gravisca, a Tarquinia, in un’area archeologica salvata all’ultimo istante da una rovinosa lottizzazione. Attraverso il recupero di filmati anche inediti delle Teche Rai, le storie esemplari dei conflitti, delle scoperte, e della salvaguardia del nostro patrimonio archeologico. E di alcuni protagonisti di quella importante stagione dell’archeologia italiana, come Dinu Adamesteanu, Mario Napoli, Mario Torelli.