Registrazione dell’incontro nell’ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta, presso il Palazzo Ducale di Genova.

Come Eschilo diceva, la Pizia, l’“indovina che non mente”, vaticinava sotto la guida del dio Apollo. Ma la sua figura è in realtà enigmatica. Nonostante il suo ruolo simbolico nella cultura antica, era anche rappresentata come una modesta contadina ‘illetterata’. E poi non sappiamo esattamente se fosse la Pizia a pronunciare i responsi oracolari, e in quale forma. A sollevare il velo del segreto che avvolge questi temi aiutano alcune storie in cui la Pizia appare disponibile a farsi influenzare, subornare o addirittura corrompere da re e potenti dell’età classica. Esse presuppongono un ruolo significativo della Pizia nella pratica oracolare e suggeriscono che essa potesse essere coinvolta negli arcana imperii, i segreti del potere, di Sparta e Atene. Emblematica la storia dello scontro tra gli spartani Cleomene e Demarato: una storia di re in lotta, di natali incerti se spurii o soprannaturali, di potere e pazzia, tra difesa della Grecia e fuga presso il nemico persiano.

Link: https://www.youtube.com/watch?v=wH8w4SetC9c