Appuntamento sul tema “Paesaggi della storia. La Calabria e il suo territorio attraverso le collezioni del MArRC”. La conferenza di oggi, introdotta dal direttore Carmelo G. Malacrino, sarà tenuta dalla dott.ssa Daniela Costanzo, funzionario archeologo al #MArRC, e sarà dedicata a “Sacro, paesaggio, frontiera. Il santuario di Apollo Aleo”. Una nuova occasione per conoscere meglio le straordinarie collezioni esposte al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, ricordando l’importanza di tutelare il paesaggio quale patrimonio non solo naturalistico, ma anche culturale.
Link al Video: https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoRC/videos/304226717946378
(Copia d’Archivio in area riservata: https://t.me/c/1895770950/3/31)
«La scelta di trattare il santuario di Apollo Aleo, situato nel territorio dell’attuale Cirò Marina (KR), deriva sia dalle peculiarità del paesaggio antico sia dalle straordinarie testimonianze materiali che esso ha restituito, intimamente legate alla storia delle collezioni del Museo reggino – commenta la D.sa Costanzo – proprio nel nostro Museo (ndr. il Museo Nazionale di Reggio Calabria) sono, infatti, conservati i reperti provenienti dal tempio di Apollo Aleo, scoperto e indagato da Paolo Orsi quasi un secolo fa. Se l’acrolito in marmo è la testimonianza artistica sicuramente più pregevole, tutte le offerte del santuario e la sua stessa architettura narrano l’eccezionalità di un paesaggio naturale e culturale riconosciuta già in passato“.
Per approfondimenti consultare la pubblicazione Daniela Costanzo – Il tempio arcaico di Punta Alice (2012) e le altre presenti nella Biblioteca Digitale del GAK con il tag Apollo Aleo