La Biblioteca Digitale gestita dal Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK) offre pubblicazioni digitali da consultare o scaricare sulle tematiche di interesse, cioè la storia e l’archeologia del territorio Krotoniate.
Vedi anche: Indice generale – Ricerca avanzata – Pubblicazioni più viste
Numero totale di pubblicazioni presenti: 474.
![]() | Francesco Cristiano – Armi ed equipaggiamenti militari (2011) La pubblicazione trae spunto da un lavoro di ricerca sulle armi e gli equipaggiamenti militari italici della Calabria settentrionale e centrale, oggetto della tesi di Specializzazione dell'autore in Archeologia dell’Italia preromana discussa nel maggio 2006 presso l’Università degli Studi della ... |
![]() | Maurizio Giangiulio – Deformità eroiche e tradizioni di fondazione (1981) L'origine delle tradizioni di fondazione di Crotone e Cirene sembra avere momenti di somiglianza, per le caratteristiche di deformità dei due ecisti, ma non solo. ... |
![]() | Domenico Musti – Lo sviluppo del mito di Filottete, da Crotone a Sibari (1991) ... |
![]() | Juliette de la Genière – Au pays de Philoctète, la montagne des Murge (1991) Il documento riferisce dei risultati di una campagna della scavi realizzata nel 1983 sulle Murge di Strongoli in collaborazione con Claudio Sabbione, che ha messo in luce l'eccezionale importanza di questo antico sito abitato fin dall'età del ferro in un ... |
![]() | Paolo Orsi – Templum Apollinis Alaei ad Crimisa Promontorium (1932) Nel 1923, durante i lavori di bonifica della palude che si estendeva su Punta Alice, si rinvennero casualmente vestigia del tempio di Apollo Aleo. Gli scavi, effettuati da Paolo Orsi tra il 24 aprile ed il 18 marzo 1924 e ... |
![]() | Antonio Colicelli – Gli insediamenti di età romana nei Bruttii: un nuovo censimento (1991-1995) Uno degli stereotipi più frequenti in gran parte della ricerca storica ed archeologica è stato il fatto che la Calabria (Bruttium) durante l'età romana avrebbe inesorabilmente subito una profonda crisi, in particolare dopo la drammatica e devastatrice guerra annibalica. Tutto ... |
![]() | K.Rizzo, F.Breglia, F.Larocca – L’insediamento rupestre di Località Sperone a Verzino (2021) Il sito di Località Sperone a Verzino costituisce uno dei tanti esempi di insediamenti rupestri presenti nel territorio dell’Alto Crotonese. Ubicato lungo le pendici occidentali del rilievo collinare su cui insiste il centro storico della cittadina, si affaccia sul solco ... |
![]() | Maria Letizia Lazzanini – Pantomimi a Petelia (2004) Su un blocco di pietra rinvenuto in una necropoli dell'antica Petelia, nei pressi di Kroton, è scolpita un'iscrizione funeraria di un bambino, risalente al I secolo d.C., bilingue: latina e greco. Dai due testi sappiamo che la pietra copriva la ... |
![]() | Gregorio Aversa – Kroton e la madrepatria: elementi di conformità o divergenze ? (2006) Sull’origine achea di Crotone non esistono dubbi. le fonti letterarie la accreditano in misura più che sufficiente, e l’alfabeto delle iscrizioni rinvenute entro il territorio ne costituisce l’inequivocabile prova definitiva. L’identità etnica di coloro che fondarono la polis nel corso ... |
![]() | Giulia Colugnati – Seminario UniRoma1 – Il territorio di Filottete – documentazione epigrafica (2012) ... |
![]() | Carmine Ampolo – L’iscrizione del Ginnasio di Petelia (2008) Approfondimento filologico dell'iscrizione dei ginnasiarchi di Petelia. ... |
![]() | Felice Costabile – I ginnasiarchi di Petelia (ASCL 51, 1984) L’iscrizione di cui si tratta è murata ab immemorabili sulla facciata di un palazzo di Strongoli (in Vico Volpi, Palazzo Pelaggi), nel sito di quella Petelia, celebrata dall’annalistica romana per l’epica resistenza opposta ad Annibale.Nel 1783 l ’iscrizione fu pubblicata, ... |
![]() | Goffredo Malaterra – De rebus gestis: Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi Edizione critica, con testo e note a cura di Ernesto Pontieri, noto storico del XX sec., nativo di Nocera Terinese (CZ). ... |
![]() | Laura Ambrosini – La sirena in Etruria, Grecia e Magna Grecia (2016) ... |
![]() | Laura Ambrosini – Vasellame metallico configurato a sirena: contatti ed influenze tra Etruria, Grecia e Magna Grecia (2013) Lo studio verte su un vaso etrusco in bronzo a forma di sirena, lavorato con tecnica sphyrelaton e repoussé e decorato con foglia d'oro. La tecnica di lavorazione e i confronti con i bronzi della Grecia e della Magna Grecia ... |
« Inizio ‹ Indietro 1 9 10 1112 13 21 32 Avanti › Fine »