(GAK-CAS25 Lez. 20) Giulio Grilletta – Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone

LEZIONE N.20 DEL CORSO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DEL GAK 2025. Relatore: Giulio Grilletta Titolo: "Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone"

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Il relatore Giulio Grilletta, noto per il suo fondamentale volume “KR 40-43. Cronache di guerra”, torna ad approfondire il cruciale periodo bellico con un nuovo intervento dal titolo: “Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a … Leggi tutto

Loading

(GAK-CAS25 Lez. 16) Carlo Rescigno – Crotone greca: dati dalle nuove ricerche.

Vincenzo Fabiani, Carlo Rescigno. Corso GAK 2025

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Nella lezione si affronteranno i dati provenienti dalle ricerche in corso nell’ambito del progetto Antica Kroton, un’iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio archeologico e storico della città attraverso una sistematizzazione dei dati pregressi e la … Leggi tutto

Loading

Corso GAK 2024 #1 – Francesco Vignis: “70 anni di Televisione: la sua funzione comunicativa ed educativa”

Corso GAK 2024 #1 – Francesco Vignis: “70 anni di Televisione: la sua funzione comunicativa ed educativa”

Presentazione La televisione italiana compie 70 anni. Il 3 gennaio 1954, infatti, prendono il via ufficialmente le trasmissioni del nuovo media destinato ad incidere profondamente nella identità culturale del nostro paese.Nel corso della relazione si esaminerà il passaggio dalla televisione degli esordi finalizzata a ridurre le distanze territoriali del paese con il suo volto pedagogico … Leggi tutto

Loading

Paolo Orsi e le sue ricerche nel crotonese

Paolo Orsi e le sue ricerche nel crotonese

E’ uno dei più conosciuti archeologi italiani. Si dedicò prevalentemente all’esplorazione e all’illustrazione archeologica della Calabria e, soprattutto, della Sicilia. Breve biografia Paolo Orsi era nato a Rovereto nel 1859, oggi città della provincia di Trento, ma al tempo dell’infanzia dell’Orsi parte dell’Impero Austriaco e dal 1867 dell’Impero Austro-Ungarico. Laureatosi in lettere all’Università di Padova … Leggi tutto

Loading

(GAK-CAS23 Lez. 05) Filippo Sestito: “Il ruolo del Volontariato nel settore dei beni culturali e ambientali”

(GAK-CAS23 Lez. 05) Filippo Sestito: “Il ruolo del Volontariato nel settore dei beni culturali e ambientali”

Lezione del 31 gennaio 2023, Corso di Archeologica e Storia 2023. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Il volontariato è da sempre molto attivo in relazione al settore dei beni culturali ed a quello dei beni ambientali, sia dal punto di vista della promozione e valorizzazione delle risorse, peraltro particolarmente numerose … Leggi tutto

Loading

(GAK-CAS22 Lez. 06) Tommaso Tedesco – Vincenzo Fabiani – La Carta Archeologica di Crotone antica: Parte I

(GAK-CAS22 Lez. 06) Tommaso Tedesco – Vincenzo Fabiani – La Carta Archeologica di Crotone antica: Parte I

Titolo completo della Lezione: “La Carta Archeologica di Crotone antica: Parte I, digitalizzazione delle conoscenze dei tre quartieri dell’abitato“ Lezione n. 6 del Corso di Archeologia e Storia 2022 organizzato dal GAK. Video della Lezione Galleria Fotografica Foto della lezione con Fotogrammi estratti dal Video Video – Intervista Servizio, con intervista a Tommaso Tedesco, realizzato … Leggi tutto

Loading