(GAK-CAS25 Lez. 20) Giulio Grilletta – Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone

LEZIONE N.20 DEL CORSO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DEL GAK 2025. Relatore: Giulio Grilletta Titolo: "Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone"

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Il relatore Giulio Grilletta, noto per il suo fondamentale volume “KR 40-43. Cronache di guerra”, torna ad approfondire il cruciale periodo bellico con un nuovo intervento dal titolo: “Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a … Leggi tutto

Loading

(GAK-CAS25 Lez. 16) Carlo Rescigno – Crotone greca: dati dalle nuove ricerche.

Vincenzo Fabiani, Carlo Rescigno. Corso GAK 2025

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Nella lezione si affronteranno i dati provenienti dalle ricerche in corso nell’ambito del progetto Antica Kroton, un’iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio archeologico e storico della città attraverso una sistematizzazione dei dati pregressi e la … Leggi tutto

Loading

Crotone. Le iscrizioni in marmo di età imperiale dalla Cappella di San Dionisio.

Crotone. Le iscrizioni in marmo di età imperiale dalla Cappella di San Dionisio.

Nel regio castello, a partire dall’età moderna si ha conoscenza dalla documentazione d’archivio della presenza di una chiesa (cappella) di San Dionisio, presso cui si svolgevano le sacri funzioni per i soldati, i loro familiari e coloro che risiedevano in quella piccola cittadella. Il Nola Molise tramanda che, già al suo tempo, “nel castello quando … Leggi tutto

Loading

La stele di Annibale al Lacinio

Stele di Annibale al Lacinio

Abstract Il promontorio di Capo Lacinio ed il Santuario di Hera a Crotone, sono stati luoghi di grande importanza storica, religiosa e strategica. Durante la Seconda Guerra Punica, il generale cartaginese Annibale eresse una stele autocelebrativa presso il tempio di Hera Lacinia, che era un santuario di primaria importanza nella Magna Grecia. Questa stele, ricordata … Leggi tutto

Loading

Il mosaico romano dei delfini a Capocolonna

Il mosaico romano dei delfini a Capocolonna, foto dicembre 2024

Introduzione Sul capo Lacinio, oltre al santuario di età greca dedicato ad Hera, vi è un’ampia area di età romana, un insediamento attivo dall’età repubblicana – dal 194 a.C. anno in cui viene dedotta la colonia romana di Croto –  alla piena all’età imperiale; l’insediamento occupa tutta l’estremità settentrionale del promontorio e si compone di insulae … Leggi tutto

Loading

L’himation di Alcistene

L’himation di Alcistene

(Nell’immagine di copertina figure maschili dipinte su un cratere a colonna in terracotta, attribuito al pittore Marlay, circa 430 a.C. In mostra al Met Museum) Cos’e l’himation ? L’himation (in greco antico: ἱμάτιον) era un capo di abbigliamento, realizzato con un telo rettangolare, drappeggiato sulla spalla sinistra, in uso dell’antica Grecia (dal periodo arcaico fino all’età ellenistica: 750-30 … Leggi tutto

Loading