SOMMARIO
Premessa
I. Le aristocrazie arcaiche, p. 9
- Elementi comuni nello sviluppo delle colonie arcaiche
- Peculiarità dell’assetto economico, sociale e politico di Locri, Reggio, Crotone, Sibari
- La guerra contro Siri e la battaglia della Sagra. Pitagora a Crotone
II L’ età delle tirannidi, p. 41
- Teli e la fine di Sibari. Cilone e Clinia a Crotone
- La tirannide di Anassilao a Reggio
- L’influenza dei Dinomenidi in Calabria
IlI. Fattori destabilizzami e ricerca di nuovi equilibri nella seconda
metà del V secolo, p. 69
- La catastrofe pitagorica e l’avvento della democrazia a Crotone
- La politica occidentale di Atene e la fondazione di Turi
- L’evoluzione in Turi dei rapporti con Taranto e dell’assetto politico interno (443-433 a. C.)
- Le lotte di Turi contro.i Lucani e contro Crotone. La lega achea.
- Le città italiote al tempo delle spedizioni ateniesi del 427 e del 415 a. C. La trasformazione della lega achea in lega italiota
IV. La Calabria fra Dionisio I e i Lucani, p. 103
- Reggio, Locri e la prima guerra di Dionisio I contro gli Italioti
- La seconda guerra di Dionisio contro gli Italioti e la grande espansione lucana
V. Fonti, bibliografia e problemi ……………………………… . 123
Referenze fotografiche …………………………………………… 143
Indice delle tavole ………………………………………………… 145