Corso di Archeologia e Storia (anno 2025)

Corso GAK 2025

Il Corso è realizzato con la collaborazione del Consorzio Cooperative Sociali “Jobel”, il Museo e Giardini di Pitagora, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Crotone, Antica Kroton Futura. Giovedì, ore 18,00dalle ore 18:00 alle ore 19:30generalmente presso il Museo e Giardini di Pitagora – Crotone (mappa)oppure presso la sede dell’Ordine degli Architetti o … Leggi tutto

Loading

Heracles (Eracle) greco Vs. Ercole Romano: analisi comparata del mito, imprese, culto, simbolismo.

Heracles, figura centrale del pantheon e della mitologia greca, e la sua controparte romana Ercole, pur condividendo un’identità archetipica e molte narrazioni fondamentali, non sono semplici sinonimi. Le due figure rappresentano, infatti, declinazioni distinte di un medesimo eroe, plasmate dalle rispettive culture e dai diversi contesti storici, religiosi e politici. Questa analisi comparativa esplora le … Leggi tutto

Loading

Il patrimonio culturale di Crotone. L’attenzione delle associazioni e dei cittadini.

L’appello di Italia Nostra e del Gak al Ministro della Cultura Giuli, in occasione della sua visita odierna a Crotone. Il patrimonio culturale di Crotone. L’attenzione delle associazioni e dei cittadini. La richiesta delle realtà associative Noi, soci e simpatizzanti, cultori di arte e di storia, teniamo ben presente che, come sosteneva Umberto Zanotti Bianco, … Leggi tutto

Loading

Alle origini del culto di Hera in Grecia e Magna Grecia

L’Heragion Argivo Molti studiosi ritengono che Hera abbia assorbito le caratteristiche di una o più antiche divinità femminili pre-elleniche associate alla natura, simbolo della Terra che si unisce al Cielo in un sacro connubio (ἱερὸς γάμος) dal quale ha origine la vita. Le figurine di terracotta più antiche rinvenute nei santuarî non si differenziano da … Leggi tutto

Loading

(GAK-CAS25 Lez. 20) Giulio Grilletta – Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone

LEZIONE N.20 DEL CORSO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DEL GAK 2025. Relatore: Giulio Grilletta Titolo: "Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a Crotone"

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Il relatore Giulio Grilletta, noto per il suo fondamentale volume “KR 40-43. Cronache di guerra”, torna ad approfondire il cruciale periodo bellico con un nuovo intervento dal titolo: “Archeologia bellica: tracce della seconda guerra mondiale a … Leggi tutto

Loading

(GAK-CAS25 Lez. 16) Carlo Rescigno – Crotone greca: dati dalle nuove ricerche.

Vincenzo Fabiani, Carlo Rescigno. Corso GAK 2025

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Nella lezione si affronteranno i dati provenienti dalle ricerche in corso nell’ambito del progetto Antica Kroton, un’iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio archeologico e storico della città attraverso una sistematizzazione dei dati pregressi e la … Leggi tutto

Loading

Comunicato Stampa. Crotone, il complesso archeologico di via Napoli ancora inaccessibile al pubblico (con aggiornamento).

Crotone, complesso archeologico Via Napoli

“La comprensione della storia antica, anche attraverso i monumenti che ne sono superstiti, è tanto utile quanto funzionale a far migliorare il tempo presente”…. Questa riflessione di Umberto Zanotti Bianco, tra i Fondatori di Italia Nostra, risuona particolarmente attuale nella vicenda dei siti archeologici dell’Antica Kroton, un patrimonio storico in gran parte ancora inesplorato nonostante … Leggi tutto

Loading